Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Amministrativo - Volume 2

ISBN/EAN
9788866573166
Editore
Neldiritto Editore
Collana
Corso di magistratura - Le lezioni
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
224

Disponibile

22,00 €
Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del concorso in magistratura, verso cui gli aspiranti magistrati sono guidati attraverso un percorso di studio nel quale vengono approfonditi gli argomenti più complicati e maggiormente controversi nell’ambito dell’attuale dibattito dottrinale e giurisprudenziale, tramite l’esame di: Questioni problematiche; Indirizzi dottrinali; Sentenze più rilevanti sul punto; Approfondimenti relativi alle tematiche oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina. Inoltre, onde offrire una completa disamina dei temi trattati, vengono esaminate le principali QUESTIONI COLLEGATE relative agli argomenti che presentano “punti di contatto” con gli istituti oggetto del capitolo. Alla fine di ogni capitolo sono indicate le possibili Tracce di concorso, al fine di segnalare ai concorrenti i profili problematici cui occorre prestare particolare attenzione nello studio. I singoli Volumi mensili – che accompagneranno la preparazione al concorso da novembre a maggio – sono completati con l’indicazione delle questioni, non trattate nel Corso, per cui tuttavia si consiglia lo studio rinviando alla trattazione manualistica sul punto, non senza aver indicato, anche per queste, le possibili Tracce di concorso. Ogni fascicolo si chiude, infine, con le anticipazioni dei temi trattati nel volume successivo, con “assegno” degli argomenti da studiare a casa per prepararsi agli approfondimenti oggetto del Corso. Nel secondo Volume del CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, dedicato ai Soggetti, sono affrontate, in particolare, le questioni relative a: Enti pubblici, con particolare riguardo alle questioni della partecipazione degli enti pubblici a strutture societarie (Cons. St., A.P., 4 giugno 2011, n. 10; Cons. St., A.P., 4 agosto 2011, n. 17) e della configurabilità di un ente pubblico in forma societaria (esaminato, nel caso Rai S.p.a., da Cass., S.U., 22 dicembre 2011, n. 28329); Responsabilità degli amministratori delle società in mano pubblica (Cass., S.U., 2 settembre 2013, n. 20075; Cass., S.U., 9 marzo 2012, n. 3692) e delle società in house (Cass., S.U., 25 novembre 2013, n. 26283); Organismo di diritto pubblico e problematiche inerenti il requisito c.d. teleologico; Differenza tra organismo di diritto pubblico e impresa pubblica (Cons. St., sez. VI, 20 marzo 2012, n. 1574); Impresa pubblica e appalti estranei ai settori speciali (Cons. St., A.P., 1 agosto 2011, n. 16); Affidamento in house e problematiche emerse in relazione al requisito del controllo analogo; Ammissibilità della partecipazione di un ente pubblico non economico alle gare (Cons. St. sez. III, ord. 30 ottobre 2013, n. 5241); Servizi pubblici locali dopo Corte cost., 20 luglio 2012, n. 199 e la disciplina dettata dall’art. 4 d.l. n. 95 del 2012; Autorità amministrative indipendenti e atti di nomina dei vertici delle Autorità (Tar Lazio, Roma, sez. I, 5 marzo 2012, n. 2223); Ambiti di competenza tra diverse Autorità in relazione alle pratiche commerciali scorrette (Cons. St., A.P., 11 maggio 2012, n. 11; Cons. St., A.P., 11 maggio 2012, n. 14) e la disciplina dettata dallo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2011/83/UE; Giurisdizione e sanzioni irrogate dalle Autorità (Corte cost., 20 giugno 2012, n. 162); Legittimazione ad impugnare i provvedimenti delle Autorità; Sindacato sulla discrezionalità tecnica delle Autorità indipendenti.

Maggiori Informazioni

Autore Garofoli Roberto
Editore Neldiritto Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Corso di magistratura - Le lezioni
Lingua Italiano