Diritto amministrativo. Vol. 2: Attività (Caringella, Chieppa, Mattarella - Giuffrè)

- ISBN/EAN
- 9788828858744
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2025
Disponibile
Il Trattato di diritto amministrativo, diretto da F. Caringella, R. Chieppa e B.G. Mattarella, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè", affronta in modo sistematico la materia in tre volumi: grazie ad autorevoli firme del settore accademico e della magistratura, si caratterizza per un'analisi che affronta in modo approfondito e critico gli istituti, con il supporto della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti e recenti, e dunque con un’attenzione particolare alle applicazioni pratiche, operando una sintesi del dibattito su ciascun tema.
Il presente Volume II è dedicato all’attività amministrativa, che costituisce la declinazione in concreto dei principi in relazione alle varie modalità di esercizio del potere:
- la disamina parte dai confini dell’attività amministrativa;
- sono poi affrontati alcuni caratteri generali e descritte le molteplici forme dell’attività, tra cui l’attività materiale, quella consensuale e quella strumentale, cui si aggiunge quella consistente nel silenzio e in altri fatti giuridicamente significativi, come quelli che danno luogo ai vari tipi di dichiarazione di inizio di attività da parte dei privati;
- i successivi capitoli si concentrano sull’attività che si esplica nell’esercizio di poteri amministrativi e nell’adozione di provvedimenti. Di conseguenza, sono trattati il procedimento e il provvedimento amministrativo. Per quanto riguarda il primo, sono descritti i principali istituti della l. n. 241/1990: la partecipazione, l’accesso e il termine. Altri istituti del procedimento, come la conferenza di servizi e il regime dei pareri e delle valutazioni tecniche, peculiari dell’esperienza giuridica italiana, riflettono lo sforzo di semplificazione, spesso volto a rimediare a inefficienze e lentezze dell’amministrazione.
- le ultime due parti del Volume sono dedicate al provvedimento amministrativo: atto tipico di svolgimento dell’attività amministrativa, di svolgimento di funzioni e di esercizio di poteri, soggetto a un regime giuridico che riflette da un lato la necessità che le amministrazioni dispongano di strumenti giuridici efficienti per perseguire gli interessi pubblici e, dall’altro, l’esigenza di bilanciare i poteri conseguenti con garanzie e controlli. Questo regime emerge, oltre che dalla disciplina procedimentale, dal fondamentale principio della motivazione e dalle regole sull’efficacia e sull’invalidità. Segue infine l’analisi dei singoli tipi di provvedimento, attraverso la quale gli istituti generali vengono esaminati nella pratica e in diversi contesti.
L’opera offre un connubio tra approfondimento teorico e attenzione alla pratica del diritto, grazie ad una trattazione che affronta in particolare gli snodi dei mutamenti normativi e giurisprudenziali fino a quelli più recenti e innovativi, e si propone come strumento fondamentale per comprendere le direttrici e intercettare i “fermenti” del nuovo diritto amministrativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Caringella Francesco; Chieppa Roberto; Mattarella Bernardo Giorgio |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |