Diritto Alla Salute Tra Uniformita' E Differenziazione. Modelli Di Organizzazione Sanitaria A Confronto [Catelani - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834818923
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Quaderni cesifin. Nuova serie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 206
Non Disponibile
23,00 €
La salute costituisce ormai da tempo un settore di indagine ampiamente esplorato da parte dei giuristi e degli economisti, in quanto la tutela di questo 'classico' diritto sociale rappresenta una componente essenziale dello stato moderno. La crisi economica, i deficit di bilancio dello stato, delle regioni e di molte aziende sanitarie, da un lato, e la necessità di garantire una uguale tutela dei cittadini senza distinzioni derivanti dai luogo di residenza, dall'altro, rendono oggi il tema ancora più attuale. In questo volume il tema è stato affrontato partendo dall'indagine dei rapporti stato/regioni in merito alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e cercando di comprendere nel contempo i limiti e gli oneri che ne derivano sull'autonomia regionale. Le soluzioni scelte nelle varie regioni prevedono, a seconda del modello prescelto, un verso ruolo dei soggetti privati nell'organizzazione sanitaria: ciò consente di porre a confronto due soluzioni molto diverse, come quelle rappresentate dal modello lombardo e da quello toscano. Proprio il ruolo che deve essere affidato ai soggetti pubblici, ovvero a quelli privati nella gestione del servizio sanitario regionale, costituisce un punto centrale per determinare le soluzioni che meglio possono rispondere ad una organizzazione efficiente e efficace nella sanità.
Maggiori Informazioni
Autore | Catelani Elisabetta; Cerrina Feroni Ginevra; Grisolia Maria Cristina |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni cesifin. Nuova serie |
Num. Collana | 51 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Introduzione (E. Catelani, G. Cerrina Feroni, M.C. Grisolia).– II. Uniformità e differenziazione: modelli di organizzazione sanitaria a confronto (C. Marzuoli).– III. I livelli essenziali delle prestazioni in materia sanitaria tra Stato e Regioni (M. Luciani).– IV. Diritto alla salute, interessi pubblici e ruolo delle Regioni (F. Cintioli).– V. La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle Aziende sanitarie (A. Pioggia).– VI. Salute e federalismo fiscale (B. Caravita di Toritto).– VII. Modelli economici di organizzazione sanitaria e finanziamento (A. Petretto).– Tavola rotonda: Esperienze concrete.– I. L’organizzazione sanitaria nel Lazio (I. Coiro).– II. Il modello di organizzazione sanitaria nella Regione Liguria (G. Conzi).– III. Strutture private e organizzazione sanitaria: due modelli regionali a confronto (M. De Scalzi).– IV. Principali caratteristiche del sistema sanitario toscano (G. Sassoli).– V. L’organizzazione sanitaria in Lombardia (W. Locatelli).– Conclusioni.– Alcune conclusioni: la difficile equivalenza dei sottosistemi sanitari regionali (R. Balduzzi).– Appendice (Letizia Portera, a cura di).– Schede di documentazione. 197.– Indice. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: