Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto All'alimentazione Agricoltura E Sviluppo. Atti Del Xli Convegno Di Studi (roma, 18-20 Settembre 2004)

ISBN/EAN
9788846474087
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
752

Disponibile

45,50 €
Il volume contiene gli atti del XLI Convegno di studi della Società Italiana di Economia Agraria che ha affrontato e discusso i temi della fame e della povertà nelle campagne. I testi presentati nel volume sottolineano il carattere rurale della povertà e il collegamento fra l’agricoltura e la deprivazione nelle campagne. Viene analizzato il duplice impatto del settore primario – come ambito della produzione alimentare e come settore capace di generare occupazione e reddito – sulla fame e sulla povertà, e si mostra come un’agricoltura ben funzionante sia in grado di garantire un buon livello di auto-approvvigionamento ai produttori e al paese nel suo complesso, e come invece un settore primario mal funzionante possa costituire la causa prima dell’insicurezza alimentare. I modi in cui l’agricoltura influenza la deprivazione sono esplorati in modo ampio ed articolato, secondo tre direttrici analitiche diverse ma complementari. Viene fornito dapprima un quadro sintetico della consistenza e della distribuzione della deprivazione in ambito rurale. Si riflette poi sulle prospettive future, considerando le potenzialità e i limiti dell’intervento sull’agricoltura, e soffermandosi in particolare sulle conseguenze sulla deprivazione dell’introduzione di progresso tecnico nella produzione agricola. Infine, si discutono i risultati e le prospettive future della cooperazione in ambito agricolo fra Nord e Sud del mondo, e le conseguenze sui paesi poveri delle politiche agricole dei paesi industriali. Elisabetta Basile è professore ordinario di Agricoltura e sviluppo economico nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha completato la propria formazione sui temi dello sviluppo economico nell’Università di Oxford. Dirige il Master in “Non-farm activities and rural development” dell’Università di Roma “La Sapienza” e coordina la formazione socio-economica nell’ambito del Dottorato multidisciplinare in “Civiltà, società ed economia del subcontinente indiano” dell’Università di Roma “La Sapienza”. Claudio Cecchi è professore ordinario di Economia rurale nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha conseguito il Ph.D. nel Department of City and Regional Planning dell’Università di Cardiff. Dirige il centro di ricerca “SPES – studi per lo sviluppo” dell’Università di Roma “La Sapienza” ed è presidente del corso di laurea in “Pianificazione e gestione del territorio e dell’ambiente” dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Maggiori Informazioni

Autore Societa' Italiana Di Economia Agraria; Cecchi Claudio; Basile Elisabetta
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 119
Lingua Italiano
Indice Mario Prestamburgo, Presentazione Elisabetta Basile, Claudio Cecchi, Introduzione Prima sessione primaria Francesco Bellia, Apertura Prima relazione Elisabetta Basile, Claudio Cecchi, Il ruolo dell’agricoltura nella lotta contro la fame e la povertà rurale Gian Paolo Cesaretti, Apertura di discussione sulla relazione Seconda relazione Giorgio Franceschetti, La cooperazione fra il nord ed il sud del mondo per lo sviluppo rurale. Fattori di successo e fallimento Donato Romano, Apertura di discussione sulla relazione Seconda sessione plenaria Antonino Bacarella, Apertura Prima relazione Alberto Mattei, Simone Vieri, La riforma della politica agricola dell’Unione Europea e l’agricoltura dei paesi in via di sviluppo Filadelfio Basile, Apertura di discussione sulla relazione Seconda relazione Raffaele Zanoli, Alimentazione e nuove tecnologie agricole Dario Casati, Apertura di discussione sulla relazione Lorenzo Idda, Apertura della tavola rotonda: “I costi della fame e del sottosviluppo” Gruppi di lavoro Consumatore e marketing dei prodotti agro-alimentari Gervasio Antonelli, Sintesi dei lavori del Gruppo Simona Naspetti, Raffaele Zanoli, Il ruolo dei contrassegni di qualità nella costruzione della fiducia del consumatore: il caso dei prodotti biologici Guido Sali, Commercio equo e solidale e consumatore. Analisi della domanda di prodotti etici Economia rurale nei paesi in via di sviluppo Elisabetta Basile, Sintesi dei lavori del Gruppo Carlo Bernini Carri, Riforma del commercio agricolo e sicurezza alimentare nei Pvs Stefano Grando, Crescita e convergenza regionale nei paesi dell’Europa centro-orientale Teresina Mancuso, Valutazioni economiche di un intervento di conservazione di suolo e di acqua nel suolo in paesi in via di sviluppo: un caso di studio Risorse e sostenibilità Leonardo Casini, Sintesi dei lavori del gruppo Chiara Franciosi, Enrico Marone, Francesco Torrisi, I corridoi ecologici e la valorizzazione economica del territorio: l’approccio della landscape ecology alle aree parco siciliane Francesco Marangon, Stefania Troiano, Francesca Visintin, La fruizione turistica delle aree naturali protette. Un confronto tra stime ipotetiche e reali della funzione di domanda Giuseppe Palladino, Marco Setti, Condizionalità ambientale in agricoltura: valutazioni di carattere economico e politico Economia e gestione dell’azienda agraria Luciano Iacoponi, Sintesi dei lavori del Gruppo Filippo Arfini, Vantaggi e svantaggi della regionalizzazione del pagamento unico: il caso del Veneto Vittorio Gallerani, Rino Ghelfi, Sergio Rivaroli, L’influenza della Pac sulla redditività della terra Franco Rosa, Sicurezza alimentare ed organizzazione aziendale: innovazioni, mutamenti organizzativi e relazioni nella filiera latte Processi e politiche di sviluppo rurale Gaetano Marenco, Sintesi dei lavori del gruppo Emiro Endrighi, Il turismo community-based per lo sviluppo delle aree rurali Bernardo de Gennaro, Vincenzo Fucilli, Turismo rurale: l’esperienza del Pic Leader II in Puglia Cristina Salvioni, Giovanna Colazilli, Redditi, consumi e ricchezza delle famiglie agricole e rurali italiane Economia e politica del settore ittico Giovanna Trevisan, Sintesi dei lavori del gruppo Massimo Baldari, Giovanni Gulisano, Analisi economiche sull’attività di pesca in un’area studio della Calabria Giuseppe De Blasi, Annalisa De Boni, Rocco Roma, Sostenibilità ambientale ed aspetti economici dell’allevamento della spigola Giulio Malorgio, Cristina Grazia, Creazione e riparazione di valore nelle relazioni produttore-distributore: il caso dell’orata a marchio di filiera Economia e politica forestale Lorenzo Venzi, Sintesi dei lavori del Gruppo Davide Pettenella, Laura Sacco, Giovanni Ravanelli, La stima del valore del servizio idropotabile offerto dalle risorse forestali Luca Cesaro, Davide Pettenella, L’attuazione delle misure forestali nei piani di sviluppo rurale: una analisi preliminare dei risultati Albo sociale SIDEA.
Stato editoriale In Commercio