Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritto Al Denaro O Denaro Per I Diritti? Dal Contrasto Alla Poverta' A Un Welfare Delle Opportunita'

ISBN/EAN
9788843049837
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

29,60 €
Questo libro è il risultato di una curiosità sostantiva e di un esperimento metodologico. La curiosità riguarda i risultati di una misura universalistica di contrasto alla povertà, il reddito di cittadinanza, in vigore in Campania dal 2004. L’esperimento consiste nell’uso di uno strumento poco utilizzato, l’analisi delle strutture di eventi entro un disegno di ricerca articolato secondo una pluralità di livelli di analisi. L’obiettivo è scoprire come ciò che si continua a esprimere in termini monetari – la povertà come mancanza di denaro e il contrasto alla povertà come erogazione di denaro – nasconda significati, usi, assetti normativi e criteri regolativi diversificati territorialmente, rivelatori di cosa sia empiricamente la povertà e di come incida in ciascun contesto il reddito di cittadinanza. Ne risulta uno scenario complesso, che si sottrae a giudizi sommari ed esplicita il nesso tra cornice istituzionale ed esiti degli interventi: se non cambia l’esperienza che i cittadini hanno delle strutture eroganti, non cambieranno atteggiamenti e aspettative verso queste politiche monetarie. Rompere il circolo vizioso tra dipendenza e assistenzialismo è condizione per (e non esito di) un superamento del generico contrasto alla povertà e del perseguimento di un welfare di concrete opportunità.

Maggiori Informazioni

Autore Agodi Maria Carmela; De Luca Picione Luca
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte prima Teorie e metodi 1. Il contesto teorico di riferimento La povertà come fenomeno sociale/Costruzione sociale e governo della povertà/Povertà, diritto e denaro/I mutamenti del welfare e le politiche di contrasto alla povertà 2. Denaro e diritti: finanziarizzazione dell’economia e trasformazioni del welfare Denaro, diritto e diritti/La riconfigurazione della figura dell’investitore: dall’investimento come azzardo al diritto a investire/La massimizzazione del valore per gli azionisti e il ruolo degli investitori istituzionali: i fondi pensione/Dal welfare al workfare e al learnfare: mutamenti del welfare e politiche di contrasto alla povertà 3. Una scelta strategica per l’impianto metodologico della ricerca: l’analisi delle strutture di eventi L’analisi delle narrazioni/Le narrazioni come pratiche sociali/La narrazione come struttura e come processo: la scelta dell’analisi delle strutture di eventi/L’ESA come strategia di analisi di interviste biografiche 4. Il disegno della ricerca Il contesto di indagine: il reddito di cittadinanza negli Ambiti territoriali della Regione Campania/Ipotesi teoriche, domande conoscitive e obiettivi della ricerca/Le strategie di indagine e il sistema integrato delle fonti Parte seconda L’indagine sul campo 5. Il reddito di cittadinanza nella provincia di Avellino L’Ambito territoriale Avellino 2/L’Ambito territoriale Avellino 3 6. Il reddito di cittadinanza nella provincia di Benevento L’Ambito territoriale Benevento 1 7. Il reddito di cittadinanza nella provincia di Caserta L’Ambito territoriale Caserta 3/L’Ambito territoriale Caserta 7 8. Il reddito di cittadinanza nella provincia di Napoli L’Ambito territoriale Napoli 13 9. Il reddito di cittadinanza nella provincia di Salerno L’Ambito territoriale Salerno 8 Parte terza I risultati 10. Gli esiti dell’indagine regionale Il targeting del reddito di cittadinanza: potere discriminante, fedeltà e validità della stima basata sui consumi/L’interpretazione dei risultati: gli snodi dei percorsi biografici nella specificità dei contesti locali/La riproposizione delle strutture di eventi tipizzate sulla matrice dati 11. Epilogo L’impoverimento della memoria pubblica della povertà: un paradosso nell’informatizzazione degli archivi del welfare locale Appendice. Tracce di intervista A. Traccia di intervista a testimoni privilegiati (arena della politics) B. Traccia di intervista a testimoni privilegiati (arena della policy) C. Traccia di intervista ai beneficiari del reddito di cittadinanza Bibliografia