Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritti umani e costituzionalismo globale

ISBN/EAN
9788843056842
Editore
Carocci
Collana
Annali fondazione basso
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
232
19,00 €
A partire dal secondo dopoguerra il diritto non è più solo un prodotto di legislatori nazionali. Con la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 i diritti inalienabili degli individui vengono affrancati dal monopolio dell’ordine giuridico da parte dello Stato-nazione e affidati a un riconoscimento internazionale. Si tratta però di una protezione così flebile che violazioni clamorose e massicce dei diritti umani si sono moltiplicate in ogni angolo della Terra. Con tutti i suoi limiti, l’Europa resta la regione del mondo in cui i diritti delle persone sono meglio tutelati, ma non basta: nella prima parte di questo volume è rappresentata una realtà fatta di luci e ombre, in cui a nuove forme di violazione dei diritti si affiancano nuove forme di tutela. Nella seconda parte del libro, dedicata al tema “globalizzazione economica e costituzionalismo”, a partire dalla pluralità di ordinamenti transnazionali ci si interroga se sia possibile cercare di introdurre riforme nel sistema di governance globale per ridurne il deficit di democrazia e consolidare le istituzioni sovranazionali secondo principi di legalità costituzionale, basati sui diritti umani.

Maggiori Informazioni

Autore Paciotti Elena
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Annali fondazione basso
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Parte prima A sessant’anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani Introduzione di Mauro Palma Sezione prima Nuove violazioni dei diritti umani Le relazioni del Consiglio d’Europa e del Parlamento europeo sulle extraordinary renditions di Francesca Restifo La tratta come nuova forma di violazione dei diritti umani di Mario Lana Sezione seconda Nuove forme di tutela dei diritti umani Conquiste e insidie della giustiziabilità dei diritti fondamentali di Francesco Crisafulli La Convenzione americana dei diritti umani e la Corte di San José di Costa Rica di Antoni Pigrau Solé Dagli strumenti internazionali di protezione dei diritti umani ai tribunali di opinione di François Rigaux Sezione terza Il mutamento di senso dell’idea di libertà I diritti umani nella crisi economica di Paolo Leon La questione dell’interesse generale di Roberto Schiattarella Libertà fondamentali e poteri economici transnazionali di Luigi Ferrajoli Conclusioni di Salvatore Senese Parte seconda Globalizzazione economica e costituzionalismo: l’utopia del costituzionalismo globale Introduzione di Giorgio Ruffolo Sezione prima Economia e global governance: tendenze e sviluppi auspicabili Le conseguenze della crisi di Paolo Leon Globalizzazione di Ferdinando Targetti Sezione seconda Crisi della democrazia e prospettive del costituzionalismo globale Quanto globale è il costituzionalismo cosiddetto globale? di Maria Rosaria Ferrarese Il costituzionalismo globale: un’ipotesi ricostruttiva di Maurizio Fioravanti Costituzionalismo al di là dello Stato: mito o necessità? Un approccio costituzionale pluralista di Jean L. Cohen Costituzionalismo e globalizzazione di Luigi Ferrajoli Bottom up globalization? Il ricorso a precedenti stranieri da parte delle Corti costituzionali di Tania Groppi
Stato editoriale Fuori catalogo