Diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841916
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
32,00 €
Che cosa unisce la giovane vita spezzata di neda, adolescente iraniana, alle donne di riyad perseguite per aver violato il divieto a guidare l. Automobile? E che cosa rende simile l'operaio della fiat 'ricattato' in nome del mercato e l'immigrato imputato di clandestinità? E ancora, che legame c'è tra l'offesa all'immagine pubblica della donna, la legge autoritaria sul testamento biologico, le mancate norme contro l'omofobia e i richiami contenuti nella costituzione al rispetto della persona? La chiave che unisce vicende solo all'apparenza distanti è nel primato dell'uguaglianza e della dignità di ogni essere umano, indipendentemente da genere, censo, nazionalità, lingua o religione. Di conseguenza, la vera sfida nel mondo che si va costruendo è assumere la sfera dei diritti nella loro unitarietà. Diritti umani, civili, sociali e politici, come premessa di una nuova economia e del grado effettivo di democrazia e civiltà. Su queste basi si innesta la lectio di stefano rodotà che apre la raccolta, curata da barbara pollastrini, degli atti del convegno diritti. Per un'idea di crescita e di democrazia tenuto a milano il 20 novembre del 2010 e promosso dall'associazione 'democrazia esigente'. Alla giornata, conclusa da pier luigi bersani, hanno preso parte studiosi, scienziati, esponenti delle istituzioni, del sindacato e il neo-sindaco di milano, giuliano pisapia, di cui viene proposto in appendice il discorso di insediamento a palazzo marino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pollastrini Barbara |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto e societa' |
| Num. Collana | 58 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Barbara Pollastrini, Prefazione Parte I. Investire nei diritti. Ipotesi e materiali per una discussione Stefano Rodotà, Relazione Parte II. Interventi Giuliano Pisapia Ivana Bartoletti Roberto Zaccaria Guglielmo Epifani Aurelio Mancuso Ferruccio Capelli Paolo Corsini Bianca Beccalli Francesco Giordano Carmen Leccardi Filippo Taddei Marina Calloni Elena Cattaneo Lisa Noja Parte III. Contributi Antonio Panzeri Marilena Adamo Gianni Cuperlo Marilisa D'Amico Emilia De Biasi Stefano Fassina Claudio Giardullo Giuliana Manica Maurizio Martina Franco Monaco Ardemia Oriani Silvana Pervilli Giulio Santagata Pier Luigi Bersani, Intervento conclusivo Appendice Discorso di insediamento del sindaco Giuliano Pisapia Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina Costituzione della Repubblica Italiana (Principi fondamentali; Diritti e doveri dei cittadini; Rapporti Civili; Rapporti Etico-Sociali; Rapporti Economici; Rapporti Politici; Ordinamento della Repubblica; Il Parlamento; Il Presidente della Repubblica; Il Governo; La Magistratura; Le Regioni, Le Province, i Comuni; Garanzie Costituzionali) Disposizioni transitorie e finali Leggi costituzionali Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW) Convenzione sui diritti dell'infanzia Carta europea dei diritti fondamentali. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
