Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritti Nella Rete. Valori Umani, Regole, Interazione Tecnologica Globale

ISBN/EAN
9788846476173
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
Questo è un saggio su internet e sui suoi diritti. Internet richiama sempre diritti, genera diritti, parla di diritti e pretende il rispetto dei diritti, sia di quelli tradizionali, sia di quelli che nascono nella rete stessa, e che, in qualche modo, li ampliano e li rafforzano. I rischi e le opportunità della rete sono i rischi e le opportunità di una società nuova, basata sull'interazione tecnologica, nella quale individui, imprese e istituzioni si confrontano continuamente con esigenze diverse, partecipando e condividendo le proprie esperienze e funzioni. Capire come nascono i diritti della rete è anche affrontare il problema del complesso rapporto tra libertà e tecnologie informatiche e dell'evoluzione sociale delle tecnologie della conoscenza, viste nel loro rapporto concreto con gli interessi individuali e collettivi. Tra storia, tecnologia, filosofia e analisi sull'uso della rete nella società globalizzata si muove una ricerca costante di equilibrio tra interessi contrapposti e diversi, per cercare, o definire meglio, nuove regole e per dare risposte normative a questioni che oggi si ripropongono, perchè la democrazia, la dignità delle persone e dei gruppi sociali, la libera espressione degli individui e delle minoranze sono ancora valori fondamentali sui quali qualsiasi regola, vera e globale, dovrebbe basarsi.

Maggiori Informazioni

Autore Corasaniti Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 70
Lingua Italiano
Indice L'occhio del ciclope (Mercanti o pirati?; Il limite della forza senza regole: l'assenza della prospettiva; Umanità itinerante di Ulisse e immobilità disumana di Polifemo) Esperienza, tecnologie, evoluzione sociale (Tecnologie di calcolo e di misurazione; A misura d'uomo; L'uomo "automatico", dal calcolo ai computers: programmazione e vita sociale; La rivoluzione informatica; Progresso tecnologico e regole tecnologiche) Il cambiamento nella globalità: la rete come metafora (A prova di bomba; Le reti delle reti; La globalità del cambiamento interattivo; La problematica identità della rete) Il cambiamento del timore: la rete come mostro (Tutto il male possibile: rischi della rete; Censure in rete: un problema aperto; Il Digital divide della libertà: la conoscenza divide il mondo; La rete cambia la conoscenza) Il cambiamento nelle società: la rete come percorso globale (È solo una rete; Nelle autostrade dell'informazione; L'Europa e la rete; Vie nella rete) Il cambiamento nel dubbio: la rete come zona d'ombra (Il falso nella rete; Il nodo della proprietà intellettuale (dalla proprietà chiusa al processo creativo condiviso); Alla ricerca delle regole) Valori possibili per la terra di nessuno (L'uomo dietro il monitor; I valori umani emergenti: L'etica nella rete; Il rischio vero della ragnatela universale: la logica del ragno) Bibliografia essenziale.
Stato editoriale In Commercio