Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritti In Azione. Universalita' E Pluralismo Dei Diritti Fondamentali Nelle Corti Europee

ISBN/EAN
9788815119940
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
552

Disponibile

33,00 €
Nell'epoca contemporanea nuove esigenze di tutela dei diritti della persona vengono sempre più frequentemente sollevate dai cittadini nelle aule giudiziarie. Tali esigenze nascono essenzialmente da due grandi fenomeni: il multiculturalismo e lo sviluppo scientifico e tecnologico. Le Corti europee, al pari dei giudici nazionali, sono continuamente sollecitate a dare risposte su questi terreni. Al momento della nascita delle organizzazioni europee, più di mezzo secolo fa, nessuno avrebbe mai pensato che le istituzioni sovranazionali si sarebbero un giorno occupate non solo della libera circolazione dei lavoratori, delle merci e dei capitali ma anche dei confini della vita umana, della tutela della privacy, della famiglia, dell'identità individuale e di gruppo e di altre problematiche eticamente sensibili. Attraverso una serie di puntuali e aggiornate analisi, il volume coglie le dinamiche e delinea l'evoluzione del complesso sistema di tutela multilivello di diritti fondamentali sviluppatosi in Europa nel corso degli ultimi decenni, che ha visto affiancarsi al tradizionale ruolo delle Corti nazionali l'attivismo giudiziario della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo e della Corte di giustizia di Lussemburgo.

Maggiori Informazioni

Autore Cartabia Marta
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Soggetti, strumenti e tecniche giurisprudenziali 1. L'ora dei diritti fondamentali nell'Unione europea, di Marta Cartabia 2. La Cedu e l'ordinamento italiano, di Diletta Tega 3. La Cedu e l'Unione Europea, di Maria Elena Gennusa 4. Il margine di apprezzamento, di Palmina Tanzarella Parte seconda: Etica e diritti 5. Le linee di demarcazione della vita umana, di Lorenza Violini e Alessandra Osti 6. Il diritto alla vita familiare all'esame della Corte di giustizia, di Stefania Ninatti 7. I diritti dei figli, di Elisabetta Lamarque 8. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso, di Luis Maria Diez-Picazo 9. I transessuali e il diritto europeo, di Elisabetta Crivelli 10. Riservatezza e protezione dei dati personali, di Giulia Tiberi Parte terza: Identità e diritti 11. I diritti europei delle minoranze, di Bruno De Witte 12. Pluralismo informativo e diritto comunitario, di Paolo Caretti 13. Diritti fondamentali e Islam, di Andrea Pin 14. La rappresentanza politica femminile, di Marilisa D'Amico e Stefania Leone Parte quarta: Ripensando i fondamenti 15. La convivenza tra culture, di Carmine Di Martino 16. Il significato dei diritti fondamentali, di Maria Zanichelli Gli autori