Diritti e temporalità. I diritti umani nell'era delle tecnologie emergenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815241184
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Tecnologie, diritto, etica e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 230
Disponibile
18,00 €
Che ruolo potranno svolgere i diritti umani nell’era delle biotecnologie, delle neuroscienze, dell’ingegneria genetica, delle nanotecnologie, della biologia sintetica, insomma, delle tecnologie emergenti? Il volume intende rispondere a tali quesiti. Infatti, i diritti umani, tenuti lontani dalla giuridicità, appaiono condannati all’indeterminatezza e all’incapacità di rispondere alle sfide della contemporaneità, sia che vengano dal fenomeno migratorio, sia dalle nuove tecnologie. Contenutisticamente vuoti, sembrano destinati a essere riempiti a piacimento a seconda della prospettiva filosofica di partenza. Anzi, non solo il contenuto dei singoli diritti, ma anche lo stesso catalogo diviene in questo modo variabile. Solo recuperando una prospettiva temporalmente orientata e concependoli come diritti storici si può garantire l’accesso alla giuridicità. In questo senso, a partire dalla filosofia di Paul Ricoeur, è possibile concepire i diritti come «legal rights» e compiere un primo passo verso una governance tecnologica dove i diritti umani possano svolgere un ruolo non marginale, o meramente conservativo, ma proattivo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruggiu Daniele |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Tecnologie, diritto, etica e societa' |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
