Diritti E Interpretazione. Il Ragionamento Giuridico Nello Stato Costituzionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815134271
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 260
Disponibile
19,00 €
Il libro illustra con chiarezza gli effetti che la centralità del discorso dei diritti produce sull'argomentazione giuridica. Negli ordinamenti giuridici costituzionalizzati il giurista sembra aver definitivamente dismesso l'abito del mero esegeta dei testi di legge (ereditato dalla tradizione culturale del positivismo legalista ottocentesco), per assumere un ruolo attivo di promozione e attuazione dei diritti fondamentali e dei valori costituzionali. La centralità dei diritti fondamentali contribuisce a rimodulare i rapporti fra potere legislativo e potere giudiziario, talora anche in termini di concorrenza reciproca, e nelle corti trovano posto nuove tecniche argomentative che sembrano avvicinare il ragionamento giuridico al ragionamento morale, o alla decisione politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Pino Giorgio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Diritto |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Il diritto, e il discorso dei diritti 1. I diritti nelle costituzioni contemporanee 2. I diritti fondamentali e l'argomentazione giuridica 3. Una definizione di diritto fondamentale II. Norme e gerarchie normative 1. Disposizioni e norme. Norme esplicite e norme implicite 2. L'esistenza delle disposizioni e delle norme 3. Dalle norme alle gerarchie normative 4. Gerarchie normative, norme aventi carattere fondamentale, diritti fondamentali III. Principi 1. La distinzione tra regole e principi 2. Principi e ragionamento giuridico IV. Diritti 1. Diritti soggettivi 2. Diritti fondamentali V. Diritti fondamentali e interpretazione 1. L'interpretazione nello stato costituzionale 2. Gli interpreti dei diritti fondamentali 3. Interpretare i diritti VI. Il conflitto tra diritti fondamentali 1. Il problema 2. Modelli coerentisti: l'armonia prestabilita 3. Modelli pluralisti: i conflitti sono reali 4. Dal conflitto alla sua soluzione VII. Bilanciamento, ponderazione 1. La pervasività del bilanciamento 2. Bilanciamento giudiziale di diritti fondamentali: il problema 3. Come si bilancia VIII. Proporzionalità, ragionevolezza 1. Dal bilanciamento al meta-bilanciamento 2. Proporzionalità IX. Conclusioni. I diritti fondamentali tra ragionamento giuridico, argomentazione morale e decisione politica Bibliografia Indice dei nomi Indice dettagliato |
Questo libro è anche in: