Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritti E Civiltà. Storia E Filosofia Del Diritto Internazionale

ISBN/EAN
9788815146342
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
400

Disponibile

30,00 €
Il volume mette in luce, nell'ambito della storia del diritto internazionale, le origini del progetto coloniale dell'Occidente e i suoi tentativi di civilizzare il mondo extra-europeo. In una ricostruzione che va dalla prima metà del Cinquecento all'epoca contemporanea, vengono illustrate le ideologie che hanno giustificato le conquiste coloniali, legittimando l'idea della "superiorità" dei paesi occidentali: dapprima la superiorità dei popoli cristiani (sec. XVI), poi dei popoli "civili" (sec. XIX), poi dei popoli "sviluppati" (sec. XX) e ora dei popoli democratici e della loro dottrina dei diritti. L'autore mette in discussione il presunto universalismo della concezione occidentale dei diritti umani e del diritto internazionale, sottolineando le analoghe pretese universalistiche del mondo musulmano e sostenendo conseguentemente la necessità di una visione relativistica e l'importanza di assumere una prospettiva "inter-civiltà" contro ogni ipotesi di scontro di civiltà.

Maggiori Informazioni

Autore Gozzi Gustavo
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Introduzione. L'Occidente e il diritto dei popoli PARTE PRIMA: LO IUS GENTIUM E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE I. I diritti dei popoli e lo ius gentium. Le origini in età moderna II. Ugo Grozio e il diritto delle genti III. Samuel Pufendorf ed Emer de Vattel: i "fastidiosi consolatori" (Kant) IV. Diritti dell'uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell'odierno dibattito sui diritti PARTE SECONDA: DIRITTO INTERNAZIONALE E CIVILTÀ OCCIDENTALE V. Diritto internazionale e civiltà occidentale VI. Diritto internazionale, pace e giustizia. Il normativismo di Hans Kelsen VII. Prospettive del realismo: storiografia, diritto internazionale, relazioni internazionali VIII. Ordine e anarchia: la tradizione groziana PARTE TERZA: DIRITTO INTERNAZIONALE, ISLAM E TERZO MONDO IX. Diritto dei popoli e diritto internazionale X. L'Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell'uomo XI. Terzo Mondo e diritto internazionale PARTE QUARTA: CONDIZIONI DELLA PACE XII. Il fondamento dei diritti umani: una prospettiva interculturale XIII. Mondi paralleli: la governance internazionale e i principi (utopistici?) del diritto internazionale Glossario dei termini giuridici arabi Indice dei nomi