Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritti E Autonomie Territoriali [Morelli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834849361
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto costituzionale regionale
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
712

Disponibile

72,00 €
La collana di diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La collana è attualmente divisa in due sezioni: istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna regione; argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.

Maggiori Informazioni

Autore Morelli Alessandro; Trucco Lara
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Diritto costituzionale regionale
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Presentazione. – Introduzione. – PARTE PRIMA. Diritti politici. – Autonomie e governance (L. Trucco). – Autonomie e elettorato (F. Bailo). – Associazioni politiche (Stefano Catalano). – Partecipazione a livello regionale (S. Aru-A. Deffenu). – Partecipazione e informazione amministrativa a livello regionale (R. Caridà). – Partecipazione a livello locale (M.A. Gliatta). – Partecipazione amministrativa a livello locale (T. Cerruti). – Autonomie e referendum (S. Catalano-L. Platania). – Sussidiarietà orizzontale (E. Longo). – Diritti e Statuti di autonomia (Italia e Spagna) (U. Adamo). – PARTE SECONDA. Diritti civili. – Libertà e sicurezza (C. Bertolino). – Diritti dei detenuti (M. Quattrocchi). – Diritti della famiglia (Roberto Di Maria). – LGBTI e diritti (G. D’Amico). – Autonomie e obblighi di accoglienza dei richiedenti asilo (A. Annoni). – Internet e diritti (E. Albanesi-A. Canepa). – Libertà di espressione e d’informazione (P. Tanzarella). – Libertà religiosa (Q. Camerlengo). – Libertà religiosa e autonomie federali e regionali (Stati Uniti e Italia) (P. Annicchino). – PARTE TERZA. Diritti sociali. – Abitazione degli stranieri e diritti (A. Lollo). – Il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità (G. Arconzo). – Assistenza sociale (E. Vivaldi). – Autonomie e salute (A. Pitino). – Salute degli stranieri (A. Randazzo). – Autonomie e diritto all’istruzione nelle Regioni a statuto ordinario (L. Michelotti). – Diritto all’istruzione e autonomie speciali (A. Morelli). – Autonomia universitaria e diritto allo studio (P.L. Geti). – Autonomie e diritto ai trasporti pubblici locali (A. Candido). – Regioni e diritto del lavoro (A. Morelli-V. Pupo). – Diritti sociali e autonomie territoriali (Francia) (N. Perlo). – PARTE QUARTA. Diritti economici. – Diritti dei consumatori (S. Scagliarini). – Autonomie territoriali e proprietà (A. Maria Benedetti). – Autonomie e diritti contrattuali (M. Grondona). – Libertà d’impresa (C. Buzzacchi). – Autonomie e tutela della concorrenza in materia di contratti pubblici e servizi pubblici locali (E. Lanza). – PARTE QUINTA. Diritti culturali. – Autonomie territoriali e cultura (L. Conte). – Libertà dell’arte (G. Famiglietti). – Libertà della scienza (S. Agosta). – Identità culturale (I. Ruggiu). – Diritti linguistici e autonomie speciali (A. Cardone-G. Mobilio). – Diritti linguistici e autonomie ordinarie (L. Panzeri). – Diritti linguistici e autonomie territoriali (Spagna) (A. Mastromarino). – PARTE SESTA. Organismi di garanzia. – Autorità amministrative indipendenti regionali e locali (G. Grasso). – Consulte statutarie (M. Foglia). – Tutela dell’ambiente e dei territori (D. Belvedere). – Garanti regionali per l’infanzia (V. Pupo). – Commissioni regionali per le pari opportunità (Maria Esmeralda Bucalo). – Comitati Regionali per le Comunicazioni (CO.RE.COM.) (M. Dolores-D. Morelli). – Il Comitato Regionale di controllo (CO.RE.CO.) in Sicilia (F. Leotta). – Difensori civici (P. Milazzo). – I difensori autonomici (Spagna) (Sabrina Ragone). – Autonomia regionale e Corte di giustizia (A. Fusco). – Congresso dei Poteri Locali e Regionali (Consiglio d’Europa) (G. Boggero). – Notizie sugli Autori.