Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diritti Delle Coppie Infertili. Il Limite Dei Tre Embrioni E La Sentenza Della Corte Costituzionale

ISBN/EAN
9788856822939
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
304

Disponibile

37,50 €
Il limite massimo dei tre embrioni, l''obbligo' dell'unico e contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodotti ed il divieto di crioconservazione sono alcuni degli elementi problematici della legge n. 40 del 2004. L'impostazione 'rigida' del legislatore del 2004 apre delicate questioni di diritto costituzionale, riassumibili in questa domanda: è illimitato il potere politico del legislatore nel 'bilanciare' la tutela tra diritto alla vita dell'embrione e diritto alla salute della donna? A 5 anni dall'entrata in vigore della legge, la corte costituzionale, con la sent. N. 151 del 2009, risponde in senso negativo, facendo cadere almeno in parte le previsioni descritte. Attraverso la pubblicazione degli atti giudiziari, degli studi dei medici e dei giuristi, nonchè delle analisi condotte dalle associazioni delle coppie infertili, questo volume intende ricostruire, senza voler imporre una visione unilaterale della vicenda, le varie tappe che è stato necessario percorrere per la pronuncia della corte costituzionale, e, dopo tale pronuncia, lo sforzo compiuto per comprenderne appieno gli effetti e indicare alle coppie infertili quali sono i loro diritti.

Maggiori Informazioni

Autore D'amico Mariaelisa; Pellizzone Irene
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Diritto e societa'
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice Emilio Dolcini, Presentazione Prologo. La Corte costituzionale viene chiamata a decidere Il ricorso della coppia L'ordinanza di rimessione del Tribunale di Firenze alla Corte costituzionale La memoria degli avvocati della coppia infertile depositata alla Corte costituzionale Primo atto. Gli interrogativi in attesa della sentenza della Corte Valeria Gioffrè, La procreazione medicalmente assistita tra discrezionalità del legislatore e bilanciamenti irragionevoli Irene Pellizzone, Il diritto alla salute della donna e il limite rigido del Legislatore Alessandra Vucetich, La relazione del medico sui problemi derivanti dalla legge Secondo atto. La pronuncia della Corte costituzionale e i suoi effetti Sentenza n. 151 del 2009 Il punto di vista dei giuristi Nerina Boschiero, L'intervento della Consulta sulla legge 40 del 2004: considerazioni introduttive Riccardo Conte, La procreazione medicalmente assistita dalla tutela d'urgenza alla tutela costituzionale Ugo Salanitro, Principi e regole, contrasti e silenzi: gli equilibri legislativi e gli interventi giudiziari Maria Paola Costantini, Il diritto alla salute. Bilanciamento dei diritti e questioni etiche nei casi portati all'attenzione della Corte costituzionale Sebastiano Papandrea, Il numero strettamente necessario nella sentenza della Corte Costituzionale 151 del 2009 Ileana Alesso, Il consenso informato dopo la pronuncia della Consulta Lorenza Violini, Note minime ad una decisione problematica Salvatore Amato, Una sentenza in chiaroscuro Marilisa D'Amico, La decisione della Corte costituzionale fra aspetti di principio e ricadute pratiche Il punto di vista dei medici Paolo Emanuele Levi Setti, La fecondazione assistita dopo la sentenza della Corte costituzionale: nuovi spazi e nuovi problemi Antonino Guglielmino, Sandrine Chamayou, Diagnosi pre-impianto: tra tutela della salute e procreazione responsabile Eleonora Porcu, Stefano Venturoli, È possibile conciliare tutela dell'embrione, salute della donna e qualità scientifica nella procreazione medicalmente assistita? Guglielmo Ragusa, Cosa è cambiato nella pratica clinica dopo la sentenza 151 del 2009 della Corte costituzionale Il punto di vista delle associazioni delle coppie infertili Rossella Bartolucci, I pazienti infertili italiani di fronte alle vicende della "legge 40" Filomena Gallo, La problematica del numero di embrioni strettamente necessario Anna Vittori, La procreazione medicalmente assistita dal punto di vista civico, dopo la sentenza della Corte Costituzionale Appendice dei materiali Guido Ragni, Il medico tra legge e coppie infertili: un vaso di coccio? Gli autori Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio