Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dirigere le professioni sanitarie. Dal servizio al dipartimento

ISBN/EAN
9788874665242
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
127

Disponibile

15,40 €
La funzione di coordinamento infermieristico di dipartimento ha una storia recente e strettamente connessa al processo di aziendalizzazione avvenuto nella sanita. La possibilita' di poter disporre di ruoli di coordinamento infermieristico di area omogenea o di unita' operativa complessa, dunque non solamente di unita' operativa semplice, e' divenuta oggi una realta' che ha rispettato il dettato della legge 251/2001, che prevede, espressamente, la dirigenza infermieristica 'apicale e intermedia' e di dipartimento.

Maggiori Informazioni

Autore Delli Poggi Alessandro; Lazzarini Stefano; Talucci Massimiliano
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Luigi Frati Premessa 1 Dal servizio infermieristico al dipartimento: da dove siamo partiti a dove siamo arrivati 1.1. Il passato 1.2. La realtà emiliana 1.3. Anno 2000: il cambiamento 1.4. La realtà attuale In sintesi Domande di autoverifica 2 La gestione del cambiamento organizzativo: gli strumenti del management infermieristico 2.1. I modelli organizzativi nella funzione infermieristica 2.2. La gestione per obiettivi 2.3. Il sistema premiante 2.4. Il cambiamento organizzativo nelle Aziende sanitarie 2.5. La clinical governance come prospettiva organizzativa In sintesi Domande di autoverifica 3 Il budget 3.1. Che cosa si intende per budget’ 3.1.1. Budget come foundholding (detentori del fondo) 3.1.2. Budget come elemento di programmazione aziendale 3.1.3. Budget come rispetto di tetti di spesa programmati 3.2. Che cosa è stato fatto altrove’ 3.3. Il budget ’globale’ 3.4. Professione infermieristica vrq e umanizzazione delle cure 3.4.1. Il coordinatore infermieristico di dipartimento 3.4.2. Requisiti per la scelta dei coordinatori di dipartimento 3.4.3. Un esempio di budget assistenziale 3.4.4. Responsabilità professionale del coordinatore infermieristico 3.4.5. Considerazioni generali sulla responsabilità professionale 3.5. Il coordinamento infermieristico 3.5.1. Cronistoria del ’coordinamento intermedio’ 3.5.2. Quale coordinamento per quale servizio infermieristico 3.5.3. Quale impegno del coordinatore intermedio per quale incentivo 3.5.4. Quale formazione richiesta al coordinatore 3.6. Conclusione In sintesi Domande di autoverifica 4 Ilprogetto daps dell’Azienda Policlinico Umberto i di Roma 4.1. Presentazione Bibliografia
Disponibilità Ultima Copia