Dire il diritto nel XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788828836117
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Libro
- Anno
- 2022
- Pagine
- 692
Disponibile
90,00 €
Prefazione di Giorgio Lattanzi.
Ha un senso oggi proporre la lettura di una serie di saggi in materia di giustizia? L'apertura del terzo millennio, caratterizzata da un impetuoso progresso scientifico e tecnologico e da un'accentuata stratificazione multilevel delle fonti e degli standard di tutela dei diritti fondamentali, segna rispetto all'ultimo secolo una ordinaria "evoluzione" opure una "cesura" delle forme e dei contenuti del dire (e fare) il diritto? come si collocano nella mentalità e nell'opera della comunità dei giuristi taluni, innegabili "punti di svolta" del paradigma classico del pensiero e del linguaggio giuridico? Le dimensioni epistemologiche, valoriali ed etiche di questo tornante della storia del diritto vengono investigate per i differenti profili del ragionamento giudiziale e del ruolo della scienza, del formarsi del diritto vivente anche nei rapporti con le Corti sovranazionali, del rilievo del fattore tempo nel giusto processo, delle riforme del rito e altro ancora. Il nucleo centrale dell'analisi - il fil rouge che lega i vari contributi - è costituito dall'insistente richiamo della necessità non solo e non tanto di consistenti modifiche del sistema processuale e di una discontinuità negli schemi organizzativi della macchina giudiziaria, quanto e innanzitutto di un "cambio di passo" culturale dei protagonisti della giurisdizione di fronte alle nuove e per molti versi inedite sfide della post-modernità.
Maggiori Informazioni
Autore | Canzio Giovanni; Giorgio Lattanzi |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: