Diplomazia senza eserciti. Le relazioni internazionali della Chiesa di Pio XI

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070244
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 228
Disponibile
25,00 €
Nel periodo tra le due guerre mondiali la Santa Sede ridisegna una sua nuova internazionalizzazione. Il neointransigentismo conservatore di Pio XI “sprovincializza” definitivamente i cattolicesimi nazionali e guarda oltre i confini europei. Le nuove vie diplomatiche, infatti, non si esauriscono nei complicati rapporti con il fascismo e il nazismo. Il pontificato di Pio XI colloca la dimensione internazionale del Vaticano in un intrinseco rapporto con le grandi mutazioni che seguono la Grande guerra, la Rivoluzione russa e il cosiddetto “americanismo”. La Chiesa di Roma non si limita alla condanna religiosa del comunismo, ma parte da essa per valutarne la grande pericolosità anche sul piano della politica internazionale. I gesuiti sono gli ideologi e i tessitori della ferrea battaglia contro il comunismo ateo. Mentre gli Stati Uniti cominciano a diventare preziosi interlocutori del Vaticano, anche grazie alla sintonia della Dottrina sociale con le politiche sociali introdotte da Roosevelt. Le ricerche presenti nel volume, oltre a utilizzare diversificate fonti internazionali, valorizzano nel modo più proficuo il fondo dell’Archivio Segreto Vaticano relativo al pontificato di Pio XI.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fattorini Emma |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 198 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il comunismo L’americanismo Il nazismo Unione Sovietica e guerra di Spagna: comunismo e Santa Sede di Filippo Frangioni Diplomazia e dottrina “Lettres de Rome” Seconda Repubblica Fronte popolare Letture della guerra civile Dissoluzione della Compagnia URSS e guerra di Spagna Guerra di religione Stati Uniti, Chiesa cattolica e questione sociale di Giulia D’Alessio Tra marginalità e integrazione John A. Ryan protagonista del cattolicesimo sociale Cattolicesimo in USA negli anni della “normalizzazione” Lo “scongelamento” delle idee di Ryan Pio XI, Roosevelt e la Quadragesimo Anno Il New Deal e il ruolo dei cattolici Lo Statement on the Present Crisis Roosevelt e il laicato cattolico Charles E. Coughlin: una voce cattolica contro Roosevelt I cattolici e il Committee for Industrial Organization La vigilia del rapprochement diplomatico fra USA e Santa Sede Social Action Series Il Reichskonkordat e il cattolicesimo in Germania di Luca Ferracci Un nodo irrisolto Il Concordato e la resa del cattolicesimo tedesco: due ipotesi a confronto Le risposte dell’Archivio Segreto Vaticano I vescovi tedeschi e la sfida politica del nazionalsocialismo Il Centro e la democrazia di Weimar Il Concordato, l’Azione cattolica e la fine dei partiti cattolici Santa Sede e associazionismo cattolico femminile francese di Magali Della Sudda Le trasformazioni dell’Azione cattolica: uno sguardo di genere L’Azione cattolica femminile: un punto d’osservazione dei cambiamenti della Chiesa Dall’associazione all’Azione cattolica: le prime organizzazioni femminili cattoliche Verso l’Azione cattolica femminile: la nascita delle sezioni giovanili Diocesanizzazione e unificazione dell’Azione cattolica: le riforme degli anni Trenta L’apertura delle nunziature ungherese e romena: due documenti a confronto di Mara Dissegna Uno sguardo generale sull’Europa orientale tra fine Ottocento e inizio Novecento Ungheria Romania Il Vaticano e i nuovi paesi ungherese e romeno Indicazioni per il nunzio in Ungheria Indicazioni per il nunzio in Romania La “mano tesa”, la Chiesa di Pio XI e il Fronte popolare di Marie Levant Rifiutare o accogliere la mano tesa? Le perplessità di un papa I cattolici e il Fronte popolare Una mano tesa e respinta Il pontefice ci ripensa: un discorso e le sue interpretazioni Un decreto di condanna del Sant’Uffizio Bibliografia Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in:
