Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diplomati A Rimini Tra Mercato Del Lavoro E Universita. Indagine Sui Processi Di Transizione Dei Diplomati Dell'anno Scolastico 2002-2003 In Provincia Di Rimini

ISBN/EAN
9788846487247
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
256

Disponibile

30,50 €
La provincia di rimini ha inteso rinnovare e dar seguito ad un percorso di analisi delle scelte, dei processi di transizione post diploma e del primo ingresso nel mercato del lavoro dei diplomati. L'indagine censuaria sui giovani riminesi diplomatisi nell'anno scolastico 2002-2003, giunta alla seconda annualità, rappresenta un primo terreno di confronto con i dati emersi dalla precedente rilevazione, preliminare per la costruzione di analisi di tipo longitudinale sui processi di inserimento e permanenza nel mercato del lavoro, sui meccanismi di mobilità sociale e sul diverso impatto di genere. I risultati dell'indagine hanno confermato alcune tendenze di fondo alla base dei comportamenti dei diplomati in provincia di rimini quali la composizione dell'occupazione, l'evoluzione positiva dei percorsi di stabilizzazione e di progressione professionale e la formazione universitaria post diploma, sempre più rilevante nelle scelte espresse dai diplomati. Parallelamente all'elevato e crescente investimento formativo di tipo accademico, l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro locale ha restituito alcune interessanti evoluzioni delle modalità di ingresso e dell'evoluzione delle loro 'carriere'.

Maggiori Informazioni

Autore Provincia Di Rimini
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 541
Lingua Italiano
Indice Maurizio Maria Taormina, Presentazione Introduzione Nota metodologica Il mercato del lavoro in provincia di Rimini: criticità e opportunità Il profilo dei diplomati (Caratteristiche socio-anagrafiche dei diplomati; Le scuole frequentate) Dalla scuola al lavoro? Le scelte post diploma (Mercato del lavoro o formazione?) Investire in formazione: i diplomati che proseguono gli studi I diplomati occupati tra qualità del lavoro e percorsi di stabilizzazione (La posizione nella professione; Tra lavoro standard e lavoro atipico: percorsi di stabilizzazione dei diplomati; La qualità del lavoro svolto; Le caratteristiche del lavoro non standard; Diplomati e dimensione di genere: un approfondimento) I diplomati in cerca di lavoro e l'inattività Le opinioni dei diplomati sul sistema scuola media superiore Come gli studenti si proiettano sul mercato del lavoro e sul loro futuro professionale (La concezione del lavoro; Le opinioni sulla flessibilità; Il futuro professionale) Riflessioni conclusive Allegati (Istituti Professionali; Istituti Tecnici; Licei e Istituti d'Arte).
Stato editoriale In Commercio