Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dipendenze: La Qualità Della Cura Nei Servizi

ISBN/EAN
9788846451026
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
240

Disponibile

28,50 €
La qualità di una prestazione terapeutica - e, per estensione, di un Servizio di cura - dipende essenzialmente da tre elementi: la capacità professionale degli operatori, le procedure adottate per erogare le prestazioni terapeutiche e il contesto e le condizioni in cui avvengono gli atti terapeutici. Questo libro pone l'attenzione sugli ultimi due aspetti, perché gli interventi terapeutici, le prestazioni professionali, la clinica, abbiano il massimo dell'efficacia e raggiungano gli obiettivi desiderati, innanzi tutto dal paziente. Dopo aver dato una definizione univoca di alcuni concetti fondamentali - tossicodipendenza, tossicodipendente, consumatore, esito - spesso utilizzati in modo superficiale se non stereotipato, l'autore esamina situazioni che si verificano all'interno del Servizio e che il Servizio stesso crea. Vengono analizzati gli atteggiamenti, i rapporti, le relazioni, gli strumenti, le situazioni proprie dei pazienti che si rivolgono al Servizio: la fase, delicatissima e decisiva, del primo contatto, la ricerca diagnostica, indispensabile per interventi causali e non casuali, il trattamento e le condizioni da rispettare se si vogliono ottenere risultati positivi, sino all'esito finale dell'intervento terapeutico. Il testo rappresenta un utile stimolo di riflessione per quanti operano nel servizio sanitario o socio-sanitario.

Maggiori Informazioni

Autore Giannotti Franco C.
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Premessa semantica (Tossicodipendenza; Tossicodipendente; Consumo e consumatore; Presa in carico; Esito) Portata del problema Primo contatto (Servizio per tossicodipendenti; E i consumatori?; Chi arriva; Domanda e offerta) Cose da fare e, soprattutto, da non fare (Chi riceve; Il Servizio come momento di rottura; La richiesta; In sintesi) Osservazione e diagnosi (Il pensiero stereotipato; Il pensiero clinico; La ricerca diagnostica; Il gruppo di lavoro; Le professionalità presenti) Trattamento (Ancora sulla valutazione diagnostica; La restituzione e la condivisione; Gli obiettivi del trattamento; L'obiettivo finale; Il monitoraggio; La valutazione; Le dimissioni) Due strumenti (La comunità terapeutica; Il metadone) Approfondimenti e note (Conoscere il cambiamento; Gli effetti; Le discoteche; I raves; I grandi eventi; Il protocollo governo-Silb; La scuola guida; Il mondo del lavoro; La scuola; Il fenomeno droga in Europa; Alcolismo; Centro di Counseling; Centro di Counseling o Ascolto Mobile; Le Unità di Strada; La Carta di Bologna degli operatori di strada).
Stato editoriale In Commercio