Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dipartimento di emergenza. Pianificazione, progettazione, ristrutturazione. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali (Ferraioli Armando - Flaccovio)

ISBN/EAN
9788857917085
Editore
Flaccovio Dario
Collana
Impianti
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
564

Disponibile

95,00 €
Il Dipartimento di Emergenza-Urgenza (DE) o Pronto Soccorso, svolge da sempre un ruolo importante nel soccorso tempestivo e nella cura dei pazienti in emergenza-urgenza, fornendo un'assistenza clinica mirata, tempestiva ed efficace. Esso è ii punto di riferimento sanitario primario, responsabile della ricezione, dello smistamento, della valutazione, della stabilizzazione e della gestione dei pazienti che arrivano alla sua porta con diversi gradi di urgenza e complessità. Una progettazione inadeguata del Dipartimento di Emergenza può portare a numerosi problemi di difficile gestione quali: affollamento, prolungata durata della degenza, aumento della mortalità, scarsa qualità dell'assistenza, tempi di attesa prolungati. La ragione principale di queste inadeguatezze è l'assenza di un reale coinvolgimento delle parti interessate nel processo di progettazione. Questo volume riporta ed analizza le problematiche da affrontare per pianificare e progettare un Dipartimento di Emergenza più efficiente e sicuro sia per i pazienti che per il personale medico e paramedico.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraioli Armando
Editore Flaccovio Dario
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Impianti
Lingua Italiano
Indice

Struttura del libro

  • Dipartimento di Emergenza (DE)
  • Pronto Soccorso e DEA in Italia
  • Tabella dei requisiti strutturali minimi richiesti per un DE già esistente o nuovo
  • Pianificazione strategica e operativa di un dipartimento di emergenza
  • Distinzioni progettuali delle varie tipologie di sale
  • Funzione del Triage
  • Progettare per le emergenze/urgenze
  • Linee Guida per le Unità di Emergenza
  • Criteri di pianificazione degli spazi del Dipartimento di Emergenza (DE)
  • Il Dipartimento di Emergenza: spazi, processi, relazioni. Una visione unitaria
  • Spazi di cura incentrati sulla poltrona reclinabile
  • Progettazione di un Dipartimento di Emergenza (DE)
  • Isolamento e decontaminazione
  • Diagrammi funzionali del Dipartimento di Emergenza (DE)
  • Unità di Emergenza
  • Pronto Soccorso entro lo stesso giorno (SDEC – Same Day Emergency Care)
  • CAU: Centri di Assistenza e Urgenza
  • Maggiore efficienza dell’ospedale legata al miglioramento della progettazione del DE
  • Il processo Fast-Track nel Dipartimento di Emergenza
  • Approccio See & Treat in Pronto Soccorso
  • Modelli di sale per il Dipartimento di Emergenza (DE)
  • Flussi informativi per la gestione dei percorsi omogenei
  • Modelli organizzativi per percorsi omogenei nel DE
  • Layout percorsi omogenei
  • Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA)
  • Sovraffollamento nelle strutture del DE
  • Tendenze nella progettazione, costruzione e ristrutturazione del DE
  • Nuovo modello di Pronto Soccorso: cure incentrate sulla persona/sul paziente
  • Progettazione del Dipartimento di Emergenza per una migliore efficienza e sicurezza
  • Riprogettazione Dipartimento di Emergenza post-pandemia
  • Sicurezza del Dipartimento di Emergenza
  • Innovazioni digitali nel Triage medico di Emergenza
  • Sistemi di gestione delle informazioni nel DE
  • Sistemi di telecomunicazioni
  • Telecomunicazioni aperte
  • Progettazione idraulica per aree di decontaminazione del DE
  • Efficienza progettuale nei reparti di Emergenza
  • Diagnostica per immagini nel DE e attrezzature
  • Strutture di isolamento per pazienti infetti
  • Riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC)
  • Caratteristiche dell’unità di trattamento aria, relazioni dei flussi d’aria e schede tecniche impianto HVAC per il dipartimento di emergenza
  • Caratteristiche dell’unità di trattamento aria, relazioni dei flussi d’aria e schede tecniche impianto HVAC per le camere di isolamento
  • Prevenzione antincendio nelle strutture sanitarie: Regola Tecnica Verticale
  • Pressurizzazione positiva e negativa negli spazi ospedalieri
  • Impianto gas medicinali nel Dipartimento di Emergenza
  • Impianto gas medicali per un Pronto Soccorso ospedaliero
  • Impianto elettrico per un Pronto Soccorso ospedaliero
  • Impianto di condizionamento per un Pronto Soccorso ospedaliero
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio