Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dinamiche Organizzative Nei Network Dell'eccellenza Tra Tradizione E Innovazione. L'esperienza Toscana

ISBN/EAN
9788856806045
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - monografie
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
136

Disponibile

14,00 €
Il volume affronta le dinamiche organizzative di aziende in alcuni settori tradizionali del made in italy riconosciuti come sinonimo di stile e di altissima qualità. In particolare l'analisi si focalizza sulla realtà toscana e sulle peculiarità di due settori che hanno saputo mantenere e sviluppare elementi di eccellenza: la yachtistica ed il lapideo. Per analizzare le peculiarità organizzative di tali realtà si è posto l'accento su alcune tematiche e riflessioni relative al concetto di distretto, network e made in italy al fine di fornire la cornice di riferimento teorica necessaria per la comprensione dell'evoluzione organizzativa. L'attenzione alle dinamiche di rete evidenzia relazioni sistemiche tra le filiere della produzione che superano il localismo e innestano nodi con un sistema globale del valore. Il volume accoglie i risultati di una ricerca condotta dall'autore presso alcune imprese di eccellenza dei settori analizzati. Si pone in luce il ruolo dell'artigianalità e del legame tra tradizione ed innovazione che ha determinato la capacità di creare un prodotto unico da parte delle aziende toscane permettendo loro di affacciarsi a mercati di nicchia legati al settore del lusso.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorelli Maria Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - monografie
Num. Collana 171
Lingua Italiano
Indice Maria Silvia Fiorelli, Introduzione Il distretto (Nascita, definizione ed evoluzione storica; Normativa distrettuale italiana e riconoscimenti; Evoluzione del distretto italiano e toscano; I distretti riconosciuti in Italia e i distretti toscani) Network e complessità (Dal distretto al network; L'indotto; Il network: forme, dinamiche e sviluppo) Il made in Italy (Gli attori del made in Italy: PMI, Distretti, Network; Luxury Brand: un network in espansione; Made in Tuscany) Network del lusso: il caso della yachtistica (Introduzione storica; Il Sistema Locale Manifatturiero della Nautica-Versilia 4; Un esempio di eccellenza; Organizzazione aziendale e Risorse Umane) Nuove forme di imprenditorialità nel distretto tradizionale del marmo (La realtà distrettuale apuo-versiliese del settore lapideo; Specificità del modello distrettuale lapideo: il ruolo della materia prima e la conoscenza del canale di commessa variabile strategica; La dimensione del distretto rispetto all'economia del sistema locale; Il modello organizzativo del distretto apuo-versiliese: il confronto con i distretti alla moda; Le imprese "leader tradizionali" e le imprese "leader innovative"; Il decentramento internazionale e interregionale) I gioielli di marmo: evoluzione innovativa di un'azienda familiare (Business family: una garanzia di alta qualità; Qualità del made in Italy come strategia di differenziazione; Usi alternativi della risorsa e spinoff nel settore del marmo; Evoluzione storica e tratti caratteristici di un'azienda familiare; Sistema di comunicazione ICT e mercato di riferimento; Differenziazione nell'impiego del marmo come strategia aziendale) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio