Dinamiche occupazionali e formazione nelle imprese. Il mercato del lavoro nella provincia di Ferrara

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846461063
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 272
Disponibile
34,50 €
Gli autori invitano a focalizzare l'attenzione sulla relazione fra variabili congiunturali relative al mercato del lavoro e variabili strutturali riferibili al contesto sistemico in cui le imprese della provincia di ferrara sono inserite. Le analisi tradizionali di stampo macroeconomico tendono a privilegiare una prospettiva di equilibrio parziale, in cui il mercato del lavoro è considerato relativamente autonomo dalla struttura del tessuto produttivo che esprime la domanda di servizi lavorativi. Il superamento di quest'ottica di equilibrio parziale obbliga sia lo studioso, sia l'operatore pubblico, ad accentrare l'attenzione sulla struttura del contesto economico-istituzionale con cui il mercato del lavoro si trova ad agire.
Maggiori Informazioni
Autore | Crudeli Luca; Guidetti Giovanni; Mazzanti Massimiliano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo Pini, Prefazione Maria Rita Lodi, Presentazione Giovanni Guidetti, Mercati interni del lavoro, formazione e capitale umano: uno schema di riferimento teorico (Introduzione; I mercati interni del lavoro; I processi formativi nelle imprese: la teoria del capitale umano; La segmentazione del mercato del lavoro; Il dibattito sulla flessibilità del mercato del lavoro. Alcune considerazioni) Giovanni Guidetti, Il mercato del lavoro nella provincia di Ferrara: un'analisi introduttiva (Introduzione; Il mercato del lavoro nella provincia di Ferrara. Alcune considerazioni) Luca Crudeli, Metodologia di ricerca (Banca dati ed estrazione del campione; Rappresentatività del campione selezionato e delle interviste effettuate; Le interviste ed il questionario) Massimiliano Mazzanti, Caratteristiche delle imprese e struttura occupazionale (Introduzione; Le caratteristiche delle imprese; Le performance delle imprese nel triennio 2000-2002; La struttura occupazionale) Giovanni Guidetti, L'analisi dei flussi (Un'introduzione metodologica; Le definizioni statistiche; I risultati per la provincia di Ferrara; Conclusioni) Giovanni Guidetti, L'evoluzione dei contratti di lavoro nella provincia di Ferrara nel triennio 2000-02 (Introduzione; L'evoluzione dei contratti nella Provincia di Ferrara: stock e flussi; Le motivazioni per l'attivazione dei contratti di lavoro atipici; Conclusioni) Massimiliano Mazzanti, Definizione di competenze e metodologia di classificazione (Introduzione; Competenze, conoscenza e skill; La definizione di competenze utilizzata nell'indagine) Luca Crudeli, Massimiliano Mazzanti, La domanda di competenze, profili professionali e mestieri (Introduzione; La domanda di competenze e di mestieri nel triennio 2000-2002; Mestieri e competenze. Il triennio 2000-2002; Mestieri e competenze: prospettive future; Conclusioni) Luca Crudeli, Giovanni Guidetti, Massimiliano Mazzanti, Le attività di formazione nelle imprese (Introduzione; Il quadro generale delle attività di formazione; Le caratteristiche delle attività di formazione informale e formale; Le attività di formazione formale; Investimenti in formazione, domanda di lavoro e performance d'impresa. Un'analisi econometrica; Conclusioni) Giovanni Guidetti, Mercati interni del lavoro. Analisi descrittiva e ruolo nei processi di formazione dei lavoratori (Introduzione; Mercati interni del lavoro. La stratificazione per profili professionali; Mercati interni del lavoro e anzianità aziendale; Formazione e mercati interni del lavoro; Il ruolo dei mercati interni del lavoro; Conclusioni) Luca Crudeli, Giovanni Guidetti, Massimiliano Mazzanti, Osservazioni conclusive Appendici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: