Dinamiche Interpersonali E Sviluppo Del Se'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846430991
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 208
Disponibile
33,00 €
La complessità della società attuale richiede ad ogni soggetto la capacità di strutturare percorsi di crescita personale e professionale sempre nuovi e flessibili, pronti ad una continua ridefinizione in funzione delle repentine trasformazioni tecniche e culturali. Il concetto di identità diviene ben più articolato e complesso da definire di quanto non fosse negli anni passati. Il nostro Sé, nucleo vivo dell'identità, si sviluppa attraverso dinamiche interpersonali che costellano la nostra vita in maniera non lineare e caotica.
Il testo offre una vasta riflessione sullo sviluppo del Sé grazie agli strumenti di comprensione offerti dalla fisica quantistica. Questo a partire dalle molteplici riflessioni intorno al Sé proposte in ambito psicologico, e facendo riferimento alla teoria sistemica, alle teorie del caos e alla psicologia cognitivo-comportamentale.
Il lavoro di Anna Zanardi è rivolto particolarmente a studenti e professionisti che operano nell'ambito delle scienze sociali, interessati ad avvicinarsi ad un prezioso bagaglio concettuale offerto da un campo, quello della fisica, capace di gettare nuova luce nell'ambito della psicologia e delle relazioni umane.
Come sottolinea in prefazione Emilio Del Giudice, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Milano: "il libro di Anna Zanardi rappresenta efficacemente il dibattito intenso, anche se talvolta necessariamente confuso, che negli ambienti interessati alle dinamiche del Sé si è sviluppato attorno agli orizzonti aperti dalla fisica moderna. Questo dibattito, anche attraverso gli inevitabili errori e confusioni, ha come suo termine ultimo il superamento della vecchia dicotomia tra anima e corpo, che ha mantenuto finora la natura umana in uno stato di lacerazione. Resta però per tutti noi l'ammonimento di Einstein: "Chiunque si pone come arbitro e giudice nel campo della conoscenza è destinato a naufragare nella risata degli dei"".
Anna Zanardi , psicologa e giornalista, collabora con diversi quotidiani e riviste di larga divulgazione. Giudice onorario al Tribunale dei Minori di Milano ed esperta del Ministero di Grazia e Giustizia. Segue i progetti di automotivazione per la Regione Lombardia, per il carcere di S. Vittore e per altri enti nell'ambito sociale. Docente presso la Libera Università di Lingue Moderne di Milano (IULM), nella facoltà di Scienze delle comunicazioni; da anni si occupa di consulenza motivazionale a top manager e personaggi pubblici. Svolge attività clinica come specialista di medicina psicosomatica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zanardi Anna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di psicologia |
| Num. Collana | 174 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Emilio del Giudice , Prefazione L'impatto della teoria della relatività di Einstein e delle teorie quantistiche sul concetto di Sé in psicologia (Modernismo; Postmodernismo; Paradigmi; Teorie psicologiche del Sé; Teorie relativistiche e quantistiche; Teorie del Sé in psicologia; Integrazione fra teorie fisiche quantistiche e psicologiche; William James: il filosofo; G.H. Mead: il comportamentismo sociale; Gordon Allport: l'empirista; B.F. Skinner: il riduzionista; Kelly: ponte fra due paradigmi; Zohar: la fisica quantistica e il concetto di Sé; Sampson: teorico postmodernista e storico; Loevinger e Kegan: la molteplicità in divenire; Gergen: l'impatto postmodernista sull'esperienza del Sé; Cushman: il Sé vuoto; Lifton: il Sé versatile) Interazione sistemica e caos psicologico (Pensiero non lineare e caos; Simmetrie, rotte e caos; Distorsioni lineari; Complessità e caos psichico; Attrattori caotici; Bacini d'attrazione e buchi; Sincronicità e caos; Paesaggi psichici; Sviluppo fisiologico eterocettivo; Sviluppo fisiologico introcettivo; Sviluppo fisiologico cognitivo) Coscienza e spazio fisico (Il Sé ed i bacini di attrazione; La traiettoria psicologica; La biforcazione psicologica) Dinamica di dissociazione e caos (Le dinamiche dissociative caotiche; L'apparato sensorio; L'apparato sensorio eterocettivo; L'apparato sensorio intracettivo; L'apparato sensorio cognitivo; Le vie del caos; Caos classico e possibili applicazioni alla dimensione psichica; Il diagramma di biforcazione; La biforcazione di Hopf; Moderna medicina e sistemi dinamici complessi: la P.N.I. (psiconeuroimmunologia)) L'integrazione del concetto di Sé e la fisica quantistica nella terapia cognitivo-comportamentale (Il concetto di "Sé Integrato"; Markus e Nurius: i Sé potenziali; La prospettiva biologica; Il Sé quantistico; La terapia cognitivo-comportamentale (TCC); La teoria della Realtà Universale Assoluta (U-Art): un approccio al racconto di "Sé"; La diade U-Art cliente e U-Art terapeuta) Cervello, mente e fisica: la prospettiva cognitiva futura (La scienza cognitiva in prospettiva; Tavola di correlazione mente-cervello di Bergson; La lingua privata di Wittgenstein; Il dualismo linguistico di Quinés e Davidson; La teoria del significato di Putnam; Rilevanza della teoria quantistica per la scienza cognitiva; Il pensiero Collettivo). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
