Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance nelle imprese manifatturiere. Seconda indagine sul sistema locale di Reggio Emilia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483720
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 336
Disponibile
35,00 €
La ricerca analizza le performance economiche e le strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti e con unità locali nella provincia di reggio emilia. Cinque le macro-aree indagate: innovazioni tecnologiche e organizzative; implementazione della flessibilità; cambiamenti nelle condizioni di lavoro dei dipendenti; relazioni industriali; performance economiche delle imprese. L'analisi si è avvalsa delle interviste alle rappresentanze sindacali e dei bilanci aziendali di circa 200 imprese rappresentative della struttura industriale reggiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Antonioli Davide; Delsoldato Luca; Mazzanti Massimiliano; Pini Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 521 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mirto Bassoli, Prefazione Lucio Poma, Presentazione Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance. Linee di ricerca e risultati (Introduzione; Obiettivi; Metodologia; Risultati; Struttura del volume) Rappresentatività e caratteristiche delle imprese (Introduzione; Universo delle imprese; Campione e tasso di risposta all'indagine; Caratteristiche ascrittive e strutturali delle imprese; Le performance economiche nel 2004; Conclusioni) Occupazione e rapporti di lavoro flessibili (Introduzione; Struttura e andamento dell'occupazione; Diffusione dei rapporti di lavoro flessibili; Rapporti di lavoro flessibili, strategie competitive e performance economiche; Flessibilità e strategie dell'impresa; Conclusioni) Politiche di formazione (Introduzione; Politiche di formazione nelle imprese; Confronto con la rappresentanza dei dipendenti e valutazione delle politiche di formazione; Formazione, caratteristiche delle imprese e performance economiche; Formazione, flessibilità e strategie: analisi delle complementarità; Conclusioni) Innovazione tecnologica (Introduzione; Input innovazione tecnologica; Output innovazione tecnologica; Innovazione tecnologica: la valutazione delle rappresentanze sindacali; Innovazione tecnologica, caratteristiche delle imprese e performance economiche; Innovazione tecnologica, collaborazione tra imprese e performance: analisi delle complementarietà; Conclusioni) Cambiamenti organizzativi dell'impresa e del lavoro (Introduzione; Cambiamenti e innovazioni organizzative della produzione e del lavoro; Pratiche di in- e out-sourcing e rapporti tra imprese; Cambiamenti organizzativi: la valutazione delle rappresentanze sindacali; Cambiamenti organizzativi, innovazioni e performance economiche; Una analisi sulle complementarietà; Conclusioni) Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Introduzione; Adozione ed utilizzo di TIC nella produzione, comunicazione e gestione; TIC: la valutazione delle rappresentanze sindacali; TIC, innovazioni e performance economiche; TIC e complementarietà con le altre strategie performance oriented; Conclusioni) Condizioni di lavoro e flessibilità (Introduzione; Condizioni di lavoro, flessibilità e confronto tra le parti sociali; Condizioni di lavoro, flessibilità, innovazioni e performance; Condizioni di lavoro e strategie di flessibilità, formazione ed innovazione: integrazione o conflitto? ; Conclusioni) Relazioni industriali e innovazione (Introduzione; Relazioni industriali e contrattazione; Relazioni industriali, cambiamenti ed innovazioni nelle imprese: la valutazione delle rappresentanze sindacali; Relazioni industriali, innovazioni e performance; Il ruolo delle relazioni industriali come fattore di supporto alle strategie performance-oriented; Conclusioni) Innovazioni, relazioni industriali e perfomance: analisi statistica multivariata (Introduzione; Obiettivi; Analisi cluster; Analisi econometrica; Conclusioni) Politiche di innovazione e performance economiche: analisi mediante bilanci aziendali (Introduzione; Rappresentatività del dataset con bilanci delle imprese ed intervista effettuata alle rappresentanze; Performance delle imprese: un confronto tra percezione delle rappresentanze sindacali e informazioni tratte dai bilanci aziendali; Performance delle imprese, caratteristiche ascrittive-strutturali e strategie competitive; Performance delle imprese e intensità innovativa; Performance economiche, innovazione, relazioni industriali; Analisi econometrica: produttività, innovazione, relazioni industriali, condizioni di lavoro; Conclusioni) Riferimenti bibliografici Informazioni sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
