Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dinamiche Di Gruppo E Tecniche Di Gruppo Nel Lavoro Educativo E Formativo

ISBN/EAN
9788846485427
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
352

Disponibile

38,00 €
Un volume pensato per studenti universitari alle fasi iniziali del loro percorso, ma utile anche ad operatori della formazione psicosociale e dell'educazione, che vi troveranno temi che in genere sono dispersi in testi diversi. Vuole introdurre all'uso dei metodi e delle tecniche di gruppo nei contesti formativi ed educativi, premettendo una rassegna dei temi principali della dinamica di gruppo e dei gruppi di lavoro organizzativi, e della psicologia sociale dei gruppi. Il volume è caratterizzato da una forte e costante sottolineatura del carattere non meramente fattuale del gruppo, dunque della necessità di trattarlo in quanto fenomenologia contingente, che si configura ed acquista specifiche modalità di funzionamento in ragione dei contesti di pratica entro cui ed in ragione dei quali si dispiega. Questa idea di gruppo se non può considerarsi di per sé originale in assoluto - essa riflette una concezione più generale dei processi psicosociali di matrice socio-costruttivista - è sicuramente innovativa nel campo della psicologia dei gruppi, troppo spesso portatrice di una visione reificata, entro la quale il gruppo, invece che costrutto teorico, viene inteso e trattato come uno stato del mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Venza Gaetano
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte I. Aspetti psicosociali dei gruppi e dei gruppi di lavoro Gaetano Venza, Elementi di dinamica di gruppo (La dinamica di gruppo e il training-group; La coesione; Cambiamento e resistenza al cambiamento; Gruppo e ruoli; La leadership; Gruppo e leadership fra compito e processi; Strumenti per l'osservazione e l'analisi delle dinamiche di gruppo) Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, Elementi di psicologia sociale dei gruppi (Processi di categorizzazione ed identità sociale; Influenza sociale e conformismo; Comunicazione e processi decisionali nei gruppi) Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, Stereotipi sociali e pregiudizi (Stereotipi e pregiudizi: inquadramento generale della problematica; Stereotipi e stereotipi sociali: alcune ricerche; Aspetti processuali coinvolti nell'attivazione degli stereotipi; La modificazione degli stereotipi; Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni; Ridurre il pregiudizio: l'ipotesi del contatto e l'importanza dei processi di elaborazione controllata delle informazioni; Le nuove forme del pregiudizio) Gaetano Venza, Patrizia Amenta, Il gruppo di lavoro nelle organizzazioni: aspetti psicosociali (L'organizzazione; Fattore umano e gruppi informali nelle organizzazioni; Dinamiche psicosociali dei gruppi di lavoro; La leadership e la conduzione dei gruppi di lavoro) Gaetano Venza, Patrizia Amenta, Il gruppo di lavoro nelle organizzazioni: il team building (Gruppo, gruppo di lavoro, lavoro di gruppo: note introduttive; Un modello di lettura della dinamica di gruppo; Le sette variabili del team building) Parte II. Metodi e tecniche di gruppo per il lavoro educativo e formativo Gaetano Venza, Cinzia Novara, Santina Maria Celi, La scuola dell'autonomia ed i suoi risvolti sul gruppo classe e sul lavoro di gruppo (Aspetti salienti della scuola dell'autonomia; Gruppo classe, lavoro di gruppo, e scuola dell'autonomia; Importanza dei metodi di didattica attiva; Cambiamento della scuola e collaborazione con gli esperti esterni) Gaetano Venza, Rossano Grassi, Il gruppo docenti e la scuola dell'autonomia: prospettive per la didattica e lo sviluppo organizzativo (Introduzione; Il gruppo docenti, l'aula, l'insegnamento; Il gruppo docenti nel contesto organizzativo scolastico: aspetti psicosociali; Sulla formazione del gruppo docenti; Per la promozione del gruppo docenti; Per concludere) Gaetano Venza, Rossano Grassi, Monica Mandalà, Metodi di intervento educativo che richiedono lavoro di gruppo: peer education, tutoring tra pari, educazione socio-affettiva, cooperative learning (Introduzione; La peer education; L'educazione socio-affettiva; Il touring tra pari; Il cooperative learning) Gaetano Venza, Monica Mandalà, La classe come gruppo: strategie e tecniche per la valorizzazione educativa e formativa della dimensione gruppale della classe (Aspetti psicosociali del gruppo classe; Strategie e tecniche per la valorizzazione a fini educativi della dimensione gruppale della classe; Appendice. Il test sociometrico e il sociogramma) Gaetano Venza, Fabrizio Monteverde, Gruppo e tecniche di gruppo nella formazione psicosociologica per le organizzazioni (Premessa; Formazione, formazione psicosociologica, e relativi ambiti di intervento; Alcuni aspetti salienti della formazione psicosociologica nella società contemporanea; Il gruppo di formazione psicosociologica e le logiche culturali e di metodo che lo sottendono; Le tecniche attive per il lavoro formativo di gruppo: aspetti introduttivi; Una rassegna delle principali tecniche attive; L'utilizzo delle tecniche attive in tre casi esemplificativi) Riferimenti bibliografici Gli autori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: