Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dimenticare Wittgenstein. Una Vicenda Della Filosofia Analitica

ISBN/EAN
9788815127938
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
464

Disponibile

32,00 €
Quando, nel 1953, vennero pubblicate le "Ricerche filosofiche", Oxford e Cambridge erano la Mecca della filosofia analitica, e Ludwig Wittgenstein ne era il campione indiscusso. Il suo impatto sulla cultura filosofica del tempo indusse molti a ritenere che quel modo di pensare avrebbe conquistato anche il resto del mondo filosofico anglosassone. Fu una previsione sbagliata, come si può constatare osservando il quadro teorico di riferimento attualmente in auge nei dipartimenti di filosofia inglesi e statunitensi. La tradizione che risale a Wittgenstein non ha ottenuto negli Stati Uniti il prestigio atteso e in Gran Bretagna ha perso la centralità che pure aveva. Il volume documenta come ciò sia accaduto, raccontando il declino di quella illustre tradizione: la tendenza dei filosofi americani a recepire la filosofia "linguistica" con la mediazione di Carnap, ora dimenticando, ora fraintendendo Wittgenstein; e la resa di alcuni discepoli di Wittgenstein, sfidati dai mostri sacri della filosofia analitica (da Quine a Davidson, da Fodor a Putnam e Kripke) e incapaci di allearsi con i grandi wittgensteiniani eterodossi come Sellars, Strawson, Dummett e McDowell.

Maggiori Informazioni

Autore Tripodi Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Prefazione. - Introduzione. Ascesa e caduta di Ludwig Wittgenstein. - Parte prima: L'America "senza" Wittgenstein. - I. La rivoluzione semantica. - II. L'America analitica. - III. Scienza e filosofia. - IV. Linguaggio, verificazione e pseudoscienze. - V. Linguaggio ordinario e linguaggio teorico. - VI. L'"Aventino" wittgensteiniano. - VII. Il fattore K: teorie metafisiche. - Parte seconda: L'America "contro" Wittgenstein. - VIII. Scienze della mente. - IX. Psicologia e grammatica. - X. Spiegazioni intenzionali e spiegazioni causali. - XI. La scienza del linguaggio. - Parte terza: Un'altra storia. - XII. Kripkenstein. - XIII. Pensieri e metafore. - XIV. La sintesi di Sellars. - XV. Ritorno a Oxford: teorie filosofiche. - XVI. La seconda natura. - Conclusioni. Filosofare controcorrente. - Indice dei nomi.