Dimensioni, Percorsi E Prospettive Dei Servizi Pubblici Locali [Longhi - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834859803
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Sec. Univ. Na-mat. E studi di diritto pubb.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 219
Disponibile
26,00 €
La ricerca affronta il tema dei servizi pubblici locali, istituto centrale del diritto pubblico, in relazione ai processi di privatizzazione degli ultimi decenni. Proprio alla luce di tali processi, il tema acquista una particolare rilevanza, in una prospettiva di recupero della lezione della 'École du service public' di leon duguit. Attraverso l'analisi della dottrina e della giurisprudenza tradizionali (interne e d'oltralpe) è possibile proporre una lettura dei servizi pubblici locali rispettosa della vocazione originaria di tutela dell'interesse generale, al fine di evidenziarne il ruolo decisivo nell'edificazione di una dimensione sociale europea. Nella seconda parte del volume vengono ripercorsi i vari modelli di gestione dei servizi pubblici locali in italia, con speciale riferimento al servizio idrico integrato e alla recente vicenda referendaria. Nell'ultima parte saranno valutate le prospettive del governo dei servizi pubblici locali nel nostro paese, in considerazione degli sviluppi, normativi e giurisprudenziali, successivi al 2011.
Maggiori Informazioni
| Autore | Longhi Luca |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Sec. Univ. Na-mat. E studi di diritto pubb. |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione I: Metodo. – Sezione II: Contenuti. – Parte Prima: I servizi pubblici nel modello francese: Temi e processi evolutivi. – I. Genesi del concetto di servizio pubblico e sua evoluzione nella dottrina e nella giurisprudenza francese. – II. L’evoluzione della disciplina dei servizi pubblici in Francia alla luce del diritto comunitario. – III. I servizi pubblici locali nel modello francese. Quadro generale. – IV. Le peculiarità del servizio idrico nell’ambito dei services publics locaux. – V. Conclusioni parziali. – Parte Seconda: I servizi pubblici locali nel sistema italiano. – VI. I servizi pubblici nella “nuova Costituzione economica” e nel quadro del “diritto pubblico europeo dell’economia”. – VII. I processi di privatizzazione in Italia: cenni. – VIII. La disciplina dei servizi pubblici locali in Italia tra riforma, controriforma e diritto vivente. – Sezione I: Prima fase: fino alla riforma del 2008-2009. – Sezione II: Referendum e sviluppi successivi. – IX. La gestione del SII all’indomani del referendum e della sent. n. 199/2012. – Parte Terza: Nuove prospettive di gestione di servizi pubblici locali e beni comuni. – X. Il ruolo socio-economico dei servizi pubblici locali nella prospettiva della città metropolitana. – XI. Conclusioni. |
Questo libro è anche in:
