Dimensioni Della Pedagogia Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052790
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 152
Disponibile
16,50 €
In seguito alle trasformazioni della società contemporanea, nel corso degli ultimi decenni la pedagogia sociale si è resa un campo di ricerca autonomo dalla pedagogia generale, su molti fronti e secondo diverse strategie. Così si è declinata tanto nel suo "spettro" teorico e operativo, come sapere di prassi educative rivolte a emancipare i soggetti e a renderli protagonisti attivi e critici della vita sociale, quanto nella sua articolazione interna, che è in crescita costante e va dalla famiglia al lavoro, dalle marginalità alle devianze, toccando anche i ruoli di genere, le varie pratiche sociali, la scuola stessa. Il volume tratta in modo organico tutti questi argomenti e offre di tale ambito chiave della pedagogia attuale un’immagine, ad un tempo, precisa e problematica.
Maggiori Informazioni
Autore | Certini Rossella; Nesti Romina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 821 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Tra pedagogia e società: quale legame? L’educazione è al centro della vita sociale/Ieri e oggi: tra educazione e formazione/Il volto attuale della pedagogia sociale/Modelli e maestri/Una pedagogia sociale per la riflessività/Tecniche di riflessività/Riferimenti bibliografici 2. L’articolazione interna della pedagogia sociale Le pratiche della cura sociale e le sue frontiere/L’infanzia/Gli emarginati/Le donne/ La terza età/L’immigrazione: tra integrazione e differenza/Riferimenti bibliografici 3. Tra istituzioni e attività sociali La socializzazione tra istituzioni e professioni, per la società aperta/La famiglia nella società attuale/La questione del tempo libero: da otium a costruttore di identità/La società in gioco, il gioco in società/Epilogo. Una dimensione in crescita/Riferimenti bibliografici. 4. Pratica sociale e/o critica della società? Un modello per gli operatori Ancora sull’identità della pedagogia sociale/Breve intermezzo storico/Frontiere in movimento/Per concludere. La formazione degli operatori/ Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: