Dimensioni Della Letteratura Italiana. Le Forme, Gli Strumenti Le Istituzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029808
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 272
Disponibile
21,90 €
All’interno dell’universo dei discorsi scritti, l’insieme di testi che da un paio di secoli a questa parte siamo abituati a chiamare "letteratura" ha assunto una fisionomia particolare. La scrittura letteraria s’avvale di strumenti espressivi che le sono propri (ad esempio le forme metriche), o che sono comuni agli altri tipi di discorso ma in letteratura assumono un rilievo più forte (come le figure retoriche). Si delinea così una dimensione specifica della letteratura, che si organizza avvalendosi di certe "istituzioni", interne al discorso letterario in senso stretto - i generi, la critica, la filologia - ma anche esterne, riguardanti gli aspetti della vita sociale che producono e regolano la circolazione dei testi. Il libro offre una descrizione di tutti questi fenomeni, osservati nell’ambito della tradizione italiana, e intende fornire uno strumento di base per l’approccio allo studio storico e critico della nostra letteratura.
Maggiori Informazioni
Autore | Morabito Raffaele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 777 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’oggetto letteratura Oggetto dello studio/ L’interesse per i fatti letterari/La “media civiltà letteraria"/Le istituzioni della letteratura: istituzioni “esterne" e istituzioni “interne"/La superficie verbale dei testi letterari (un esempio: L’infinito di Leopardi)/Le varianti d’autore 2. Il verso e la rima Poesia e prosa/Il verso e la rima (un esempio: A se stesso di Leopardi)/I vari tipi di rime e lo schema metrico/La diversa qualità delle rime/ L’assonanza/La rima siciliana/Il verso e la prosa/Il computo sillabico/I versi italiani/Emistichi e cesura/ Le strofe 3. Le forme metriche La canzone/L’ode/Il sonetto/ La ballata/Il madrigale/L’ottava/La terzina/Gli endecasillabi sciolti/Il verso libero 4. L’intertestualità La circolazione intertestuale/Il concetto di intertestualità/Un esempio di intertestualità nella prosa/L’intertestualità e i materiali narrativi/Intertestualità e rapporti indiretti fra i testi/ Intertestualità e significato (Boccaccio e il Novellino)/ Intertestualità e interdiscorsività/Intertestualità e originalità/Intertestualità e tradizione letteraria 5. Linguaggio della poesia e linguaggio della prosa Il linguaggio della poesia/Il linguaggio della prosa/Confini tra poesia e prosa 6. La retorica Gli strumenti della retorica/Le figure retoriche/Figure di pensiero/Figure di parola: figure sintattiche/Figure di parola: figure morfologiche/Strutture retoriche della prosa (un esempio dal Principe di Machiavelli) 7. La sintassi e lo stile Le strutture sintattiche/Connessione delle frasi e coesione del discorso/Lo stile/La questione della lingua e la stabilità della lingua letteraria italiana 8. L’organizzazione della materia La dispositio e la narratologia/Temi, motivi, funzioni/Modi del racconto/Il concetto di realismo/Il concetto di verità narrativa 9. I generi letterari Il concetto di genere letterario/I generi poetici medievali e la lirica/I generi medievali in prosa. Le cronache e i romanzi cortesi/La novella/I generi letterari del Quattrocento e il latino/Il poema epico-cavalleresco/La tragedia e il melodramma/La commedia e il dramma borghese/ Il dramma pastorale/I generi letterari e il Romanticismo/Il romanzo/Il racconto breve/La critica e la storiografia letteraria/Generi effimeri e “di frontiera? 10. Il corpus della letteratura e la stampa Il corpus della letteratura/La storiografia letteraria e il canone della letteratura italiana/Letteratura e stampa tipografica/La stampa, i classici e la lingua volgare/La stampa e la codificazione della lingua letteraria/La presentazione dei testi a stampa: frontespizio e titolo 11. La letteratura italiana e le istituzioni sociali La corte di Federico II/Le università e le scuole/Gli ordini mendicanti/I comuni/Le corti del basso Medioevo e del Rinascimento/Le biblioteche/Le accademie/Le conversazioni e i salotti/I caffè/Il teatro/I giornali/Il mestiere del letterato/Il pubblico della letteratura 12. La trasmissione dei testi Trasmissione e corruzione dei testi. L’edizione critica/Edizione da un autografo: l’esempio del Decameron/La trasmissione manoscritta dei testi/L’edizione critica d’un testo a tradizione manoscritta/L’edizione critica dei testi a stampa Conclusione. Che senso può avere lo studio della letteratura? Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: