Dimensioni Cliniche E Modelli Teorici Della Relazione Terapeutica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490094
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pratica clinica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
24,50 €
La relazione terapeutica, è attualmente considerata la componente più importante del processo psicoterapeutico, ed è generalmente ritenuta il perno centrale di ogni forma di psicoterapia, intorno al quale ruotano setting e tecniche differenti. Mentre questi ultimi, però, tendono ad assumere modalità e regole che variano in base al tipo di orientamento e alla ispirazione del terapeuta, la relazione resta strumento ed esperienza, che a dispetto dei differenti risvolti formali, costituisce il terreno comune che si dimostra indispensabile allo sviluppo delle radici di ogni forma di psicoterapia. Questa speciale 'relazione', può essere analizzata, interpretata, vissuta o utilizzata, ma non può essere ignorata dal terapeuta, indipendentemente dall'orientamento prescelto, perchè l'osservazione, la conoscenza, la valutazione diagnostica, gli interventi terapeutici e la misurazione della loro efficacia passano tutti attraverso il rapporto tra terapeuta e paziente, e ne assumono inevitabilmente le straordinarie proprietà. In questo volume le 'straordinarie proprietà' della relazione terapeutica, che appartengono al pianeta variegato della psicoterapia, vengono descritte dalle differenti angolazioni suggerite dalle prospettive dei principali approcci e degli autori che si riconoscono nella federazione italiana delle associazioni di psicoterapia, nel sostanziale rispetto delle reciproche differenze, ma con l'intento comune del dialogo e del confronto.
Maggiori Informazioni
Autore | Loriedo Camillo; Moselli Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pratica clinica |
Num. Collana | 21 |
Lingua | Italiano |
Indice | Patrizia Moselli, Prefazione Camillo Loriedo, Maria Grasso, La costruzione dell'alleanza terapeutica e la self-disclosure del terapeuta (Il problema della definizione; La costruzione dell'alleanza terapeutica e la self-disclosure; Criteri per l'utilizzazione della self-disclosure terapeuta; Bibliografia) Gabriella Buti Zaccagnini, Relazioni affettive e processi corporei in analisi bioenergetica (Bibliografia) Emanuele Del Castello, Variazioni della "distanza" nella relazione terapeutica: l'esempio del trattamento dell'agorafobia (Agorafobia e attaccamento; Una psicoterapia su misura del paziente; Conclusioni; Bibliografia) Antonio Ferrara, Gestalt integrativa: l'incontro terapeutico (Premessa; L'incontro terapeutico; Interazioni sottili; Relazione e soggettività; Struttura e copione; Gli strumenti del terapeuta e l'alleanza; L'importanza del setting; L'interruzione dell'alleanza: fenomeni transferali; La nuova Gestalt: la psicologica degli enneatipi; Continuo di consapevolezza e la relazione Io-Tu. I tre amori; Bibliografia; Appendici) Rosaria Filoni; Maria Luisa Manca, Formazione dei tratti caratteriali e controtransfert oggettivo e soggettivo (Bibliografia) Patrizia Moselli, Il corpo nella relazione (Bibliografia) Antonio Puleggio, Sandra Sostegni, La percezione di Sé nel terapeuta nell'interazione con la famiglia (Bibliografia) Massimo Scialpi, Vissuto di sofferenza iniziale del paziente e relazione terapeutica (Bibliografia) Margherita Semeraro, L'esperienza di relazione nel trattamento della bulimia nervosa con approccio bioenergetico (Bibliografia) Giovanni Tallerini, La relazione terapeutica in psicosintesi (Bibliografia) Margherita Spagnuolo Lobb, La relazione terapeutica nelle strutture psichiatriche: il modello della psicoterapia della Gestalt (La relazione terapeutica nelle strutture psichiatriche; Il modello della psicoterapia della Gestalt in strutture psichiatriche; L'evoluzione dell'ambiente relazionale: obiettivi terapeutici; Conclusioni; Bibliografia) Giuseppe Carzedda, Il "bravo paziente" in psicoterapia: considerazioni dal punto di vista dell'approccio psicocorporeo dell'analisi bioenergetica (Bibliografia) Riccardo Zerbetto, Il Virgilio dantesco e altri antecedenti dello psicoterapeuta (Il complesso sciamanico; Il tripode delfico; La discesa agli inferi nel mondo classico; Il percorso iniziatico dei misteri; L'Enea virgiliano del VI canto; Antecedenti islamici del poema dantesco; Analogia strutturale tra il poema dantesco e la pratica psicoterapeuta; La dimensione figurale; Virgilio nei diversi aspetti della sua funzione di accompagnatore; Bibliografia; Appendice - Codice di etica e di deontologia professionale della Federazione italiana delle associazioni di psicoterapia (Fiap) e del Coordinamento nazionale delle scuole private di psicoterapia (Cnsp)) Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: