Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dimensione Massa. Individui, Folle, Consumi 1830-1945

ISBN/EAN
9788815103055
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
347

Disponibile

24,00 €
Questo volume ricostruisce le origini della società di massa partendo dal momento in cui la parola "massa" ha cominciato a imporsi all'attenzione dell'opinione pubblica. Nell'arco degli ultimi due secoli la massa è stata spesso qualificata come folla irrazionale e, come tale, contrapposta all'individuo. Una tensione dialettica che viene esplorata analizzando il contributo che psicologi sociali, criminologi e studiosi di scienza politica hanno offerto a una definizione del concetto di massa e di folla, e cercando di mettere in relazione tale elaborazione teorica con la parallela evoluzione politica e sociale. Nella sfera politica le masse hanno dato origine a proteste sociali e movimenti politici: se sono state almeno in parte assorbite e manipolate da regimi totalitari, hanno anche costituito la base di consenso delle democrazie del benessere. Non meno importante appare il loro ruolo nella sfera sociale come masse di consumatori che popolano i grandi magazzini o i luoghi del tempo libero. Entrambi questi aspetti concorrono non solo a disegnare il nostro modello di vita, ma anche e soprattutto a fondare la legittimazione dei sistemi politici contemporanei. In quest'ottica la dimensione di massa è la cifra della società in cui viviamo.

Maggiori Informazioni

Autore Cavazza Stefano
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: