Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dilthey Filosofo Dell'esperienza. Critica Della Ragione Storica: Vita, Struttura E Significativita'

ISBN/EAN
9788846478320
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

25,50 €
Con il progetto di critica della ragione storica wilhelm dilthey (1833-1911) non vuole solo dare un fondamento filosofico alle scienze dello spirito, ma intende riformulare i concetti di ragione e di esperienza ereditati dalla filosofia trascendentale e dall'empirismo. Attribuendo un significato generale alla connessione tra vita e sapere che caratterizza la conoscenza del mondo storico, egli delinea l'idea di una filosofia dell'esperienza basata su un'autoriflessione psicologico-antropologica riferita all'uomo nella sua interezza di essere senziente, volente e pensante e tesa a trovare un fondamento dinamico e non metafisico per il pensiero e per l'azione. Il presente volume propone una ricostruzione di alcuni aspetti storicamente e teoreticamente rilevanti di questa filosofia dell'esperienza: il rapporto con il positivismo, il neocriticismo e la fenomenologia, il tentativo di articolare il progetto di critica della ragione storica tramite le categorie di psicologia, logica e teoria della conoscenza, l'elaborazione dei concetti di struttura, connessione e significativita, attraverso cui dilthey cerca di render conto della dimensione del senso come costitutiva della vita umana.

Maggiori Informazioni

Autore Mezzanzanica Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 495179
Lingua Italiano
Indice Introduzione. L'edizione delle opere di Dilthey e il progetto di critica della regione storica Logica ed esperienza tra positivismo, aristotelismo e ritorno a Kant (La "mutilazione" positivistica e il ritorno di Kant; Trendelenburg e le origini della teoria della conoscenza; Lotze: meccanicismo e teleologia; Esperienza e a priori da Helmholtz a J.B. Meyer) Il kantismo di Dilthey e la critica della ragione storica (Teoria della conoscenza e riforma dell'a priori; Forme del conoscere e totalità della vita; Antropologia della conoscenza e temporalità del vissuto) L'idea di una filosofia dell'esperienza (Selbstbesinnung filosofica e crisi del presente; Il positivismo e le scienze storico-sociali; Ricerca empirica e fondazione filosofica; Scienze della natura e scienze dello spirito; Empiria contro empirismo) La psicologia e il problema di una "nuova critica della ragione" (Psicologia e storia delle visioni del mondo; La "nuova critica della ragione" e la psicologia; Psicologia come scienza d'esperienza; Funzioni psichiche e totalità del vissuto) La fondazione delle scienze dello spirito: autoriflessione antropologica e logica della vita (Psicologia ed ermeneutica; Scienze dello spirito e critica della ragione storica; La psicologia e l'articolazione del mondo storico-spirituale; Psicologia strutturale e connessione della vita; Logica gnoseologica e categorie della vita; La connessione della vita come significatività e storicità) La psicologia strutturale tra neocriticismo, coscienza storica e fenomenologia (Le scienze dello spirito e il problema dell'individualità; Tipologia e storia; Oggettivazione della vita e forme simboliche; Psicologia strutturale e teoria dell'internazionalità) Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: