Digitalmente Confusi. Capire La Rivoluzione O Subirla

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833829
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Noi italiani siamo, per il momento, contemporanei accidentali e inconsapevoli delle profonde trasformazioni indotte dalla tecnologia digitale. Poco avvezzi all'inglese, privi di una produzione di software, scarsi anche nell'hardware, ignari di possedere quasi per intero una delle piu' importanti aziende elettroniche del mondo, irretiti e inebetiti dai gadget di cui ci inondano i designer americani e giapponesi e i loro terzisti asiatici, vagheggiamo la 'banda larga' anche se non sapremmo che farne e inneggiamo alla tv digitale terrestre come fosse una rivoluzione culturale, quando e' solo intrattenimento e consumo di massa. Intanto, il world-wide web vacilla sotto le spallate inferte da poderosi interessi commerciali privati, con aziende di varia estrazione e vocazione (ma un unico chiaro obiettivo: il consumatore online) che tentano ciascuna di accaparrarsene una fetta esclusiva. Il nuovo mondo aperto, democratico e creativo rischia di trasformarsi in una costellazione di staterelli chiusi, votati al consumo e all'entertainment di bassa lega. Questo dibattito ha formato l'oggetto di piu' di un discorso del presidente obama, impensabile in bocca a un nostro leader politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Magrassi Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Num. Collana | 14201122 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Usa, estate 2004; Milano, primavera 2010; Parliamoci chiaro; P.S. nomina nuda tenemus) La banda (C'è digitale e digitale; Usare ed essere usati: il crinale; La morte del web; La banda non è mai larga) Magari bastasse! (Facili tecnoentusiasmi; Questione di cultura, non di banda; Una fibra forte scatena l'inventiva) Il più digitale dei barbecue (L'invenzione del secolo; Numerazione binaria; Logica binaria; Software; Digitale e analogico; I vantaggi del digitale; L'immortalità del digitale) Le opportunità (Politica e società; Salute; Ambiente; Lavoro ed economia; Scuola; Abbiamo barato; Cui prodest?) Banda larga, Italia stretta (Visione locale e visione globale; Il divario digitale dell'Italia in cifre; Perché è importante; Che fare?) Alla ricerca della cifra segreta (Lo spazio del sapere; L'Umanità aumenta; Accettiamo la sfida?). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: