Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diffusione Insediativa, Territorio E Paesaggio. Un Progetto Per Il Governo Delle Trasformazioni Territoriali Contemporanee

ISBN/EAN
9788843035915
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
261

Disponibile

30,10 €
Il volume trae origine dal riconoscimento della priorita' e, al tempo stesso, della complessita' delle problematiche connesse alla comprensione e progettazione delle trasformazioni in corso negli spazi extraurbani contemporanei, spazi che spesso vengono semplicisticamente liquidati con il termine 'periferie'. A partire da questo nodo tematico, obiettivo principale della pubblicazione e' dunque quello di giungere a definire alcuni punti fermi, finalizzati all'elaborazione di nuovi riferimenti cognitivi e innovative strategie progettuali, attraverso il soddisfacimento di almeno tre esigenze imprescindibili: contestualizzazione del problema; operativita' del progetto; mediazione tra le diverse esigenze proprie di un territorio 'ibrido'.

Maggiori Informazioni

Autore Ricci Laura
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 691
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La 'contestualizzazione': il fenomeno e gli approcci 1. Diffusione insediativa e dinamiche territoriali/La dinamica demografica e il processo di urbanizzazione/Il rapporto con la città consolidata e con lo spazio rurale/Il nuovo paesaggio/La ricerca di uno spazio abitabile/ L'uso allargato del territorio 2. Molteplicità di approcci e complessità/ I presupposti. Il consumo di suolo come misura del conflitto/I nuovi approcci. La dimensione territoriale come campo di attenzione/ Le definizioni. Dalla 'rurbanizzazione' alla 'città diffusa' Parte seconda. Le 'esperienze': il fenomeno e gli strumenti di intervento 3. La domanda di piano. Piano comunale e piano di area vasta/Piano e innovazione. Il lungo percorso della riforma/Cooperazione istituzionale e integrazione intersettoriale/Il Piano territoriale di coordinamento provinciale: un master plan per la città diffusa'/Il Piano urbanistico comunale/ Un progetto per il diffuso: progetto di recupero o progetto urbano' 4. Dal piano al processo. Il nuovo Piano regolatore del Comune di Roma/Dimensione strutturale e dimensione operativa/Strategia urbanistica e componenti strutturali/Città da ristrutturare e città della trasformazione: le componenti della riqualificazione diffusa 5. Verso una ridefinizione del rapporto città-campagna/Il parco agricolo: nuovo parco e nuova agricoltura/La riforma della politica agraria comunitaria e le istanze ambientali Parte terza. La 'sperimentazione': un approccio paesistico. Per l'individuazione di una metodologia di progettazione 6. I presupposti teorici: verso una concezione 'comprensiva' di paesaggio/Paesaggio, complessità e polisemia/Paesaggio, strutture di segni e integrazione 7. I riferimenti morfologici e paesistici in un processo di pianificazione territoriale/ Un Piano di assetto per la struttura morfologico-funzionale Appio-Nettunense/La struttura metodologica/L'approccio paesistico Le carte tematiche/Carta della struttura trasformata/Carta degli usi e dei caratteri del territorio extraurbano/Carta di supporto: la clivometria/Carta delle componenti e delle unità di paesaggio/Carta dei rischi, del degrado e dei conflitti in atto/Carta delle categorie di descrizione-interpretazione e delle categorie sintetico-valutative/Carta delle invarianti fisico-naturalistiche e paesistiche/Carta delle categorie di trasformazione/Carta dei progetti strutturanti per il territorio/Carta del progetto del Parco urbano della Valle d'Ariccia Bibliografia Parte prima. La 'contestualizzazione': il fenomeno e gli approcci Parte seconda. Le 'esperienze': il fenomeno e gli strumenti di intervento Parte terza. La 'sperimentazione': un approccio paesistico. Per l'individuazione di una metodologia di progettazione
Questo libro è anche in: