Differenze In Architettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838744747
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Politecnica
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2010
- Pagine
- 290
Disponibile
19,00 €
La destrutturazione in atto nella cultura architettonica contemporanea ripercorre e comprende nel mondo attuale le nozioni provenienti dal passato, deformate dalla storia e dal tempo, per decifrare la differenza che esiste tra chi crea e produce forma e chi la utilizza. Tale differenza in letteratura rappresenta quell'elemento definito, o insieme di elementi, che differenziano qualitativamente o quantitativamente due o piu' cose, introducendo in una realta' oggettiva tradizionale, o soggettiva, una rottura, un cambiamento. Creare differenza nell'arte e nell'architettura significa destabilizzare i canoni teorici e compositivi che regolano le scuole di pensiero occidentali; la differenza in architettura e' una forma verbale che sta a significare produzione e generazione di differenze, comprende il distinguersi e il divergere. La decostruzione in filosofia e successivamente in architettura, cosi come il concettualismo nell'arte, intraprendono tale viaggio di rilettura del passato per spingere l'azione di produzione testuale e formale oltre il limite della riproposizione storicista. L'architettura contemporanea si basa nelle sue enunciazioni teoriche e concettuali sul rapporto di differenza che esiste tra l'atto del comporre e del progettare con la funzione e la fruizione dell'oggetto creato, ripercorrendo, con delle azioni di rilettura la storia dell'architettura recente, delle avanguardie artistiche di inizio novecento e dalle sperimentazioni utopistiche degli anni sessanta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fabbris Teo S. |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politecnica |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
