Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Differenze E Disuguaglianze Di Genere

ISBN/EAN
9788815132390
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

22,00 €
Durante il processo di socializzazione, gli individui acquisiscono modi di sentire, di interagire e di comunicare, regole di comportamento e ruoli che interpretano, dal punto di vista sociale e culturale, l'appartenenza sessuale. Il genere rappresenta dunque la costruzione sociale del sesso biologico. Se da un lato esso consente agli individui di riconoscersi, dall'altro li condiziona e li limita, creando molteplici disuguaglianze, generalmente a svantaggio delle donne. Il volume presenta un quadro articolato e aggiornato di quest'area di studi e delle problematiche che la caratterizzano. Accanto alla prospettiva teorica e concettuale, sono forniti elementi di documentazione e dati statistici, a livello sia nazionale sia europeo, rispetto agli ambiti sociali più rilevanti.

Maggiori Informazioni

Autore Sartori Francesca
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Sociologia
Lingua Italiano
Indice I. Concetti e paradigmi 1. Il genere: significati e trasformazioni di un concetto 2. La storia delle donne: lotte, movimenti, idee 3. Approccio di genere e teorie della differenza II. Genere e istruzione 1. Una scuola sempre più femminile 2. Rappresentazioni maschili e femminili nella scuola 3. La scolarità femminile: dallo svantaggio al sorpasso 4. Selezione e rendimento scolastico 5. Riduzione della segregazione educativa 6. Genere e orientamenti formativi III. Differenze e disuguaglianze di genere nel lavoro 1. La storia del lavoro femminile 2. I vari aspetti del lavoro femminile 3. Il mercato del lavoro: una lettura di genere 4. La partecipazione al mercato del lavoro 5. La flessibilità del lavoro: opportunità e rischi per le donne 6. Il lavoro part-time 7. La retribuzione 8. La mobilità sociale IV. Ruoli di genere e divisione del lavoro 1. Formazione della famiglia, nuzialità e natalità 2. I rapporti tra generazioni nella famiglia d’origine 3. Immagini di ruolo e rapporti di coppia 4. La divisione del lavoro familiare 5. I ruoli materno e paterno: modelli in trasformazione 6. Tempi di cura e allevamento dei figli 7. Famiglia e lavoro: le difficoltà della conciliazione V. Partecipazione politica e discriminazioni di genere 1. La conquista del suffragio femminile 2. Promozione delle pari opportunità: le «quote» 3. La scarsa presenza femminile nell’agone politico 4. Interventi e buone pratiche a favore della partecipazione politica delle donne Conclusioni 1. Evoluzione delle idee e dei movimenti femministi 2. L’istruzione: una grande opportunità per le donne 3. Il lavoro: ambito di disuguaglianze ma strumento primario d’identità 4. La famiglia: il punto di partenza delle disuguaglianze di genere 5. L’importanza del ruolo delle donne in politica Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio