Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Differenza e lotta di classe. Leggere Althusser con Deleuze

ISBN/EAN
9791222318622
Editore
Mimesis
Collana
Althusseriana
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
154

Disponibile

14,00 €
Il volume, incrociando diversi scritti di estetica di Althusser e Deleuze, esordisce indagando il legame che teatro e pittura hanno con lotta di classe e logica della differenza. I capitoli seguenti, leggendo Althusser e Deleuze in parallelo, analizzano l'inconscio, la figura di Arlecchino, Eros e Thanatos come casi singolari di una logica della differenza. In un'argomentazione che attraversa tutto il testo si intende poi mostrare come Althusser passi, nell'arco degli anni '60, dal concetto di campo assente al concetto di incontro di forze, in un lento sviluppo il cui apice coincide con la comparsa di Lenin e la filosofia ('68), intervento nel quale è all'opera una logica della differenza prossima a quella pensata da Deleuze. La lotta di classe è letta come differenziale delle forze, come il "caso" che si dà. Ibridando lotta di classe e differenza, portandoli al punto di fusione, si cercherà di mostrare come in Althusser e Deleuze questi concetti occupino, infine, lo stesso luogo.

Maggiori Informazioni

Autore Mangialavori Guido;Turchetto M.;Morfino V.
Editore Mimesis
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Althusseriana
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: