Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Differenza E Differenze. Riflessione Sociale E Rappresentazioni Culturali

ISBN/EAN
9788856802306
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
162

Disponibile

20,00 €
La crescita nella differenziazione che ha attraversato la modernità fra le speranze e le delusioni degli osservatori sociali classici, è andata oltre le previsioni e richiede oggi un ripensamento, a partire dalla scelta di declinare al plurale lo stesso concetto di differenza ed ancorarlo alle persone che la esprimono. Differenze di culture, di genere, di opinioni, di ideologie, di livelli di sviluppo, ed altre ancora, sono connesse ad una complessità crescente e ad una separazione-mescolanza di elementi che convivono negli stessi contesti di vita collettiva nonchè nelle biografie individuali. Nel dibattito contemporaneo il rilievo assunto dai processi di differenziazione ha favorito varie prospettive che si incontrano nel riconoscere la forte commistione fra le caratteristiche dei contesti sociali dell'era globale, le problematiche poste dalla diversità culturale e dal pluralismo politico delle democrazie occidentali e le rappresentazioni offerte dai media, che concorrono a definire le nostre immagini collettive nonchè il modo di rapportarsi all'altro. Inserendosi in questa problematica, il presente lavoro intende proporre una chiave di lettura della multidimensionalità del fenomeno ed un'indagine sul campo tesa ad evidenziare l'immagine della differenza proposta dalla stampa quotidiana italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Pacelli Donatella
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 622
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le dimensioni della differenza nell'analisi sociologica (Differenza-differenze: le ragioni di una declinazione al plurale; Differenza e forme di disuguaglianza sociale; Costruzione sociale e percezioni soggettive; Esperienza di differenza e ricerca di identità; Cultura della differenza fra frammentazione e mediazione) La differenza nella produzione culturale: l'immagine proiettata dalla stampa italiana (La prospettiva comunicativa nella sociologia della differenza; Il disegno della ricerca; La differenza rappresentata dalla stampa: i risultati della ricerca; Le differenze dell'Europa; La trattazione giornalistica) Riflessioni e testimonianze degli analisti (Francesca Ieracitano, L'analisi del contenuto sulla carta stampata: note metodologiche; Cristiana Paladini, La costruzione mediale dello straniero. La differenza etnica sulle pagine de La Repubblica; Camilla Rumi, La rappresentazione mediale delle differenze socio-culturali; Francesco Vitale, Immagine e differenza nei temi etico-religiosi. La malattia di Giovanni Paolo II: un dibattito in controtendenza) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: