Difesa e dibattimento penale.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814147968
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 146
Disponibile
17,00 €
E' possibile dire che la verità che emerge dal processo è la tesi del P.M., non falsificata dalla critica opposta dalla difesa? Oppure la verità affermata in sentenza è la trasposizione della tesi difensiva avverso la quale la prospettazione accusatoria nulla ha potuto? O quanto contenuto nella sentenza corrisponde a quanto storicamente accaduto?
In questa opera gli autori cercano di fornire alcuni spunti di riflessione sul ruolo che il difensore ha in questo difficile meccanismo.
Maggiori Informazioni
Autore | DE RISO ANGELO; BASTIANELLO ALESSANDRO |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo I LA VERITA', LA GIUSTIZIA E L'AVVOCATO 1. La verita' 3 2. La Giustizia 7 3. L'avvocato, la verita'e la giustizia 12 4. La verita'e l'imputato 14 Capitolo II LA CONDOTTA DELL'AVVOCATO 1. Chi e'dunque l'avvocato? 21 2. L'avvocato penalista 27 3. L'impianto normativo 28 4. L'abbigliamento dei protagonisti 32 5. Il comportamento pratico dell'avvocato in udienza 35 6. Il contraddittorio 38 7. Il primo contatto con il cliente 42 8. La parte civile 45 9. Il capo di imputazione e l'individuazione della strategia 51 Capitolo III PER TENTARE DI AVERE RAGIONE 1. La fase dibattimentale 55 2. L'esame ed il controesame 57 3. L'arringa 73 4. La retorica 76 5. L'inventio 79 6. I luoghi della quantita' 81 7. I luoghi della qualita' 82 8. I luoghi dell'ordine 83 9. I luoghi dell'esistente, della probabilita', della possibilita' 84 10. I luoghi dell'essenza 84 11. I luoghi della persona 84 12. I luoghi giuridici 86 13. La dispositio 87 14. L'esordio 89 15. La narrazione dei fatti 92 16. L'argomentazione 94 17. L'epilogo 95 18. L'eloquio, la memoria e la dizione 97 Conclusioni 99 APPENDICE 1. Piccolo dizionario delle figure retoriche 103 2. Appendice normativa 111 Bibliografia 143 |
Questo libro è anche in: