Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Difendersi dal potere. Per una resistenza costituzionale

ISBN/EAN
9788842092704
Editore
Laterza
Collana
Libri del tempo
Formato
Libro in brossura
Anno
2010
Pagine
127

Disponibile

16,00 €
II volume rivisita le tradizionali teorie del "diritto di resistenza" alla luce delle nuove dimensioni che il potere politico, economico e ideologico ha assunto nell'età moderna e in particolare nel mondo contemporaneo. Nel pensiero politico antico e medievale, il diritto di resistenza era invocato essenzialmente di fronte alle varie forme di tirannide; nel Seicento Locke poteva ancora sostenere l'opportunità della resistenza anche nei confronti del "governo civile", vale a dire del nascente stato costituzionale, qualora venisse meno il rapporto di fiducia tra esecutivo e legislativo, o tra legislativo e popolo. Con la maturazione della democrazia costituzionale che si dota di istituzioni di autocorrezione delle violazioni di costituzionalità il diritto di resistenza, ancora presente nella costituzione giacobina del 1793, pare aver fatto definitivamente il suo tempo. Ermanno Vitale propone una definizione di resistenza costituzionale il cui scopo è difendere il patto sociale nel caso estremo in cui sia ragionevole dubitare dell'affidabilità delle garanzie istituzionali. A tal fine si analizzano le differenze tra la resistenza costituzionale e altre forme di azione politica (rivoluzione, riforma, conservazione, reazione, restaurazione, disobbedienza civile) e si affrontano i modi per smascherare i segreti del potere e della sua violenza strutturale, anche quando si tratti di "società aperte" il cui regime politico è la democrazia costituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Vitale Ermanno
Editore Laterza
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Libri del tempo
Num. Collana 443
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: