Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Difendere, valutare e giudicare il minore [Gulotta - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814087684
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia giuridica e criminale
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
928

Disponibile

56,81 €
L'opera, nel ripercorrere i momenti qualificanti del processo penale minorile, fornisce ai giuristi ed agli psicologi una serie di strumenti concettuali ed operativi, sia di natura giuridica, che di natura psicologica. Il libro raccoglie una ricca serie di contributi ad opera di esperti del diritto penale minorile, della psicologia dell'età evolutiva e della psicologia giuridica. Un'attenzione particolare viene dedicata alla diversità di ruoli ed alle varie figure professionali che operano nel processo, delineando la specificità di approccio ai problemi e le implicazioni di natura deontologica. Larga parte del lavoro è dedicata alle aree critiche della comunicazione, della testimonianza dei bambini e degli accertamenti peritali. L'opera è corredata da un'ampia appendice che consente di esaminare in un quadro di unicità le più importanti convenzioni internazionali che regolano la materia, i codici deontologici dei singoli operatori e le carte più rilevanti.

Maggiori Informazioni

Autore Michelin Paolo; Sergio Gustavo; Forza Antonio
Editore Giuffrè
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Psicologia giuridica e criminale
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di GUGLIELMO GULOTTA IX
Introduzione
LE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO E LA GIUSTIZIA
ANTONIO FORZA, Le scienze criminali e le scienze umane 3
GUSTAVO SERGIO, I diritti umani e la giustizia: i saperi extra
giuridici nel processo 23
Parte I
GLI STRUMENTI CONCETTUALI
ALESSANDRO SALVINI, MICHELA SALVETTI, La costruzione e la
spiegazione del comportamento deviante: dal modello
eziopatogenetico a quello interazionista 47
MARISA L. RIEDI, Preadolescenza e adolescenza 71
MARISA L. RIEDI, Lo sviluppo del ragionamento morale 85
Parte II
LA GIUSTIZIA PENALE E IL MINORENNE
PAOLO DUSI, Il diritto penale e la devianza minorile 105
ERMINIO GIUS, PATRIZIA PATRIZI, Il processo e l'effettivita'
del reato: la promozione di un agire responsabile 121
GUSTAVO SERGIO, Pena, educazione, rieducazione: itinerario
ragionato tra terapia e trattamento 135
ENZA ROLI, La crisi del modello diagnostico della giustizia
minorile 163
ANTONIO FORZA, Il processo del fatto ed il processo della
personalita' 187
ALFREDO VERDE, L'intervento dello psicologo nel processo
penale minorile 215
ANNA MESTITZ, Il sistema penale minorile: aspetti organizzativi
e operativi 229
Parte III
LA DEONTOLOGIA
ROSANNA DELLA CORTE, Il ruolo e la professione 255
CRISTIANIA PANSERI, Aspetti deontologici del ruolo del giudice,
del pubblico ministero, del difensore e del perito nel
processo penale minorile 273
PAOLO MICHIELIN, Lo psicologo tra deontologia, linee guida
scientifiche ed etica 291
ANTONIO FORZA, Il segreto ed il ruolo professionale 303
GUSTAVO SERGIO, I ruoli ed il segreto nel processo 321
Parte IV
SULL'ALTERNATIVA AL SISTEMA PENALE
PAOLO VERCELLONE, L'imputabilita' e la maturita' del
minore 329
GUSTAVO SERGIO, La diversione del minore dal sistema
penale 355
DANIELA PAJARDI, Psicologia del conflitto e della
negoziazione 375
PAOLO DEMATTE', La mediazione tra autore del reato e
vittima 393
Parte V
GLI STRUMENTI OPERATIVI
Il colloquio
PAOLO MICHIELIN, GUSTAVO SERGIO, Comunicare con il
minore 415
La testimonianza
ANNE MAASS, Attendibilita' del bambino e problemi di
comunicazione 457
ADELE CAVEDON, Tecniche di intervista 473
LUISELLA DE CATALDO NEUBURGER, L'idoneita' del minore a
rendere testimonianza 487
DOMENICO CARPONI SCHITTAR, La testimonianza della vittima
minorenne tra tutela e garanzie 503
La consulenza
GAETANO DE LEO, MARIA CLAUDIA BISCIONE, Problemi di metodo
nelle consulenze tecniche per la valutazione della
attendibilita' delle testimonianze dei minori
abusati 517
LUIGI LANZA, La perizia psichiatrica e psicologica sui minori.
Ambiti, forza probatoria e convincimento del giudice 533
La tutela
GUSTAVO SERGIO, Cronaca e pubblicita' nella giustizia penale.
Tutela dei soggetti deboli nel processo 565
LUIGI LANZA, Gli strumenti di tutela giuridica del minore in
ambito penale 595
Parte VI
L'INDAGINE PRELIMINARE
ROBERTA MARCHIORI, L'indagine preliminare 627
LORENZO MIAZZI, I provvedimenti limitativi della liberta'
personale 643
LIA CHINOSI, Il contratto impossibile. Interventi
socio-sanitari in situazione coatta 655
Parte VII
L'UDIENZA PRELIMINARE MINORILE
IRENE CASOL, L'udienza preliminare ed i riti alternativi 667
ALBERTO REGINI, Il contributo dello psicologo 681
Parte VIII
IL DIBATTIMENTO E LA DECISIONE
ANTONIO FORZA, L'udienza dibattimentale 699
GRAZIA CESARO, PAOLA FARINONI, Lo studio del fatto e della
personalita' nel processo penale minorile: un'analisi
psico-giuridica 713
GUGLIELMO GULOTTA, Come difendere un minore dal punto di vista
psicologico 743
RINO RUMIATI, La sentenza come risultato di un processo
comunicazionale 757
PAOLA BOSIO, Le impugnazioni 769
PENDICE
I. Le convenzioni
Le regole minime di Pechino 789
La convenzione sui diritti del fanciullo di New York 813
La convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori di
Strasburgo 833
II. I codici deontologici
Codice deontologico degli Avvocati 845
Codice etico dei Magistrati 861
Codice deontologico degli Psicologi 866
Codice deontologico degli Assistenti Sociali 874
III. Le carte
Carta di Treviso 885
Carta di Noto 888
Appendice di aggiornamento legislativo 891
Glossario dei termini psicologici 895
Guida bibliografica 909
Indice dei nomi 911
Indice analitico 915
Gli autori 927
Questo libro è anche in: