Difendere i legami familiari. Storie di conflitti e interventi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497222
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Come evidenzia la ricerca da cui trae spunto questo testo, più di 1000 bambini non vedono più uno dei genitori - talvolta anche entrambi - perchè le loro famiglie si sono sgretolate a causa dei conflitti tra gli adulti. Per aiutare le famiglie che sono in questa situazione e tenere vivo il rapporto tra genitori e figli lavorano i servizi per il diritto di relazione, noti come 'spazio neutro'. Ma come sono queste famiglie? Cosa accade quando genitori e figli entrano nei servizi? È davvero possibile salvaguardare il legame genitoriale? E se sì, come? Questi interrogativi hanno spinto i servizi a riflettere sugli esiti degli interventi effettuati negli ultimi anni per comporre un quadro, che all'analisi dei dati e dei fenomeni affiancasse gli sguardi e le emozioni dei protagonisti delle vicende: ogni criticità è esemplificata da un caso reale, tratto dall'esperienza dei servizi e visto con l'occhio dell'operatore. Questo testo è dunque un ritratto di chi - figlio, genitore ma anche operatore - vive una quotidianità fatta di abbandono e di rottura dei legami; per la ricchezza di dati ed esperienze si propone come strumento di lavoro e spunto di riflessione e per tutti coloro che, con funzioni diverse, operano a contatto con adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bissacco Diego; Dallanegra Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Ezio Casati, Prefazione Emilio Fava, Presentazione Diego Bissacco, Paola Dallanegra, Introduzione Lia Lombardi, Relazioni familiari e mutamento sociale (Famiglia contemporanea; "Nuove famiglie"; Separazioni e divorzi; Separazioni, divorzi e figli; Modelli sociali e familiari in mutamento; Famiglie "miste"; Conclusione) La ricerca: dati generali (La composizione dei nuclei familiari, il sesso e l'età; Gli incontranti e gli accompagnatori; I motivi dell'interruzione dei rapporti; L'affido e la collocazione; La professione dei genitori; La nazionalità dei minori e dei genitori; L'invio ai servizi e le collaborazioni con gli altri servizi) Gli interventi, un primo quadro (Il tempo: la durata dell'intervento e l'interruzione dei rapporti; I primi colloqui con gli adulti e la conoscenza del bambino; Gli incontri: la durata, l'atteggiamento di bambini e di adulti al primo appuntamento; L'incontro: lo spazio e la presenza dell'operatore; Il conflitto tra gli adulti) L'esito degli interventi (Alcune precisazioni sull'esito degli interventi; Il ripristino della relazione; Impossibilità del ripristino della relazione; Considerazioni finali sull'esito degli interventi) Il doppio abbandono (La rinuncia dell'intervento; I motivi dell'abbandono del bambino dal genitore; Ancora il tempo; Il primo colloquio; Il primo incontro; Il conflitto; Considerazioni finali sull'abbandono dell'intervento) Rossella Bianchini, Quando il genitore non abbandona gli incontri: il caso dei sospetti o accertati abusi sessuali Il conflitto di coppia Sergio Faifer, Questione di tempo Conclusioni Appendici (Tabelle e figure del capitolo "Relazioni familiari e mutamento sociale"; La scheda di rilevazione; Le tabelle della ricerca; La realizzazione dell'intervento) Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: