Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dietro il telecomando. Profili dello spettatore televisivo

ISBN/EAN
9788846467775
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
Questo non è un ennesimo libro contro l'auditel. Il lavoro si propone di affrontare con un diverso approccio metodologico i dati auditel, non lavorando solo su indicatori quali contatti, share, ecc. , ma cercando invece di 'inseguire' le persone vere, per conoscere il loro comportamento reale di fruizione: ad esempio quando cambiano canale, quando esprimono picchi di ascolto o di disinteresse. In questa prospettiva nel volume alcuni saggi descrivono il pubblico televisivo, alcuni comportamenti di ascolto, come i bambini utilizzano il mezzo, il problema della qualità dei programmi televisivi.

Maggiori Informazioni

Autore Livolsi Marino
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Marino Livolsi, Introduzione Dallo spettatore come numero allo spettatore come individuo: la metodologia applicata (L'inversione di prospettiva rispetto al metodo Auditel; La "prospettiva Iulm"; Le due fasi dell'analisi; Conclusione; Bibliografia) Appendice metodologica Le due Italie del consumo televisivo ("Quanti" e "chi sono" gli spettatori televisivi; L'ascolto per generi-format di programmi; Alcune considerazioni) I volumi di zapping (L'attività di zapping e le caratteristiche socio-demografiche; L'attività di zapping e i tipi sociali; L'attività di zapping giorno per giorno e nelle varie fasce orarie; L'analisi dei picchi e delle isterie; Allegato: Grafici minuto per minuto per tipi sociali) I telespettatori e le singole giornate (I metodi e i risultati dell'analisi minuto per minuto; Primo compito di analisi: Sanremo 2004: il giovedi sera e la competizione con "Il Grande Fratello"; Secondo esempio: 14 ottobre 2003: una serata come tante altre; Alcune considerazioni finali; Bibliografia) Bambini e stili di consumo televisivo (Introduzione e obiettivi conoscitivi; Il "Chi". Caratteristiche dei bambini presenti nel campione Auditel; Il "Quanto". Il consumo televisivo nella fascia 3-7 anni; Il "Cosa" guardano i più piccoli; "Con chi" guardano la TV i bambini? Stili di socializzazione al consumo televisivo; Conclusioni; Appendice: Le categorie socio-economiche Auditel; Bibliografia e sitografia consultata) Esiste una televisione di qualità? (Sulla qualità; L'indagine; Le dimensioni della qualità; Mappa dei fattori di qualità; Alcune conclusioni; Allegato: Elenco 100 item).
Stato editoriale In Commercio