Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dietologia e chirurgia bariatrica. Ruolo del Dietista nella gestione preoperatoria [Silecchia; Bacci; Baisi - SEU]

ISBN/EAN
9788865151075
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
169

Disponibile

27,20 €
32,00 €
La terapia dell’obesità è una delle sfide maggiori che la medicina moderna deve affrontare ed è prevedibile che il problema assuma una gravità sempre crescente a livello mondiale. Negli Stati Uniti in alcune regioni si arriva a una prevalenza di obesità di una persona su tre. L’obesità grave si associa a una costellazione di patologie e complicazioni importanti; ma è proprio in questi pazienti che i risultati della dietoterapia e della modifica degli stili di vita sono particolarmente deludenti a lungo termine. In Italia la farmacoterapia al momento attuale è estremamente limitata, e molti dei farmaci che saranno disponibili nel prossimo futuro inducono in genere risultati quantitativamente modesti. La chirurgia bariatrica al contrario è in grado di produrre non solo una riduzione notevole della massa grassa a lungo termine ma anche una miglioramento delle comorbidità e dell’aspettativa di vita. La chirurgia d’altronde è gravata da rischi operatori e da complicazioni metaboliche a lungo termine. Per ridurre al minimo questi aspetti negativi due elementi sono fondamentali: la Selezione dei pazienti e la Gestione pre- e postoperatoria a lungo termine. E in questo tutte le linee guida sottolineano l’importanza dell’approccio Multidisciplinare in centri dedicati a questa particolare chirurgia. Questo volume tratta un tema ben definito: il ruolo attuale del dietista nel team che valuta ed accompagna il paziente candidato alla chirurgia bariatrica e in particolare le problematiche incontrate nella fase preoperatoria. Il manuale sviluppa quindi i vari aspetti che costituiscono il trattamento integrato del paziente obeso, specificando e chiarendo le diverse funzioni e competenze di ciascun professionista e l’interazione tra i membri dell’equipe. Partendo dal counselling dietologico si ripercorrono le linee guida nazionali ed internazionali sul ruolo del dietista e del team nella valutazione preoperatoria. Vengono trattate le comorbidità spesso presenti in questi pazienti e il loro profilo psicologico. Dopo aver elencato i rischi specifici per ogni intervento si sviluppa la strategia per ridurli e in particolare i possibili schemi dietoterapeutici attuabili prima di operare. Sono inclusi schemi pratici di dietoterapia preoperatoria a breve termine, casi clinici con problematiche particolari, e suggerimenti per situazioni più complesse quali fallimenti, controindicazioni all’intervento, secondi interventi. Il testo si avvale del contributo di numerosi specialisti nelle varie aree coinvolte in queste complesse problematiche: dietisti, a cui questo volume è soprattutto rivolto, chirurghi, internisti, endocrinologi, nutrizionisti, psicologi psicoterapeuti. Lo scopo che ci siamo prefissati è di fornire uno strumento di approfondimento ma soprattutto di utilità pratica al dietista nella gestione del paziente bariatrico Vincenzo Bacci

Maggiori Informazioni

Autore Silecchia Gianfranco; Bacci Vincenzo; Baisi Rosanna
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano