Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dietetica e Nutrizione nella mentalità sportiva

ISBN/EAN
9788878730465
Editore
Goliardiche Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
157

Disponibile

18,00 €
Sottotitolo: Una ricerca scientifica e metodologica per migliorare il proprio stile di vita

Maggiori Informazioni

Autore Perrotta Francesco
Editore Goliardiche Edizioni
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAP. 1 - CHE COSA SI INTENDE PER ATTIVITA' FISICA - Definizioni collegate all'attività fisica - Quali sono i benefici dell'attività fisica - Cardiopatie coronariche e ictus - Obesità e sovrappeso - Diabete - Cancro - Salute dei muscoli e delle ossa - Salute mentale CAP. 2 - Quali sono i costi dell'inattività - Quali sono i rischi associati all'attività fisica - Di quanta attività fisica abbiamo bisogno
CAP. 3 - ASPETTI FISIOLOGICI DELL'ATLETA - L'apparato cardiovascolare - Il cuore
- La gittata cardiaca - La frequenza cardiaca
CAP. 4 - L'APPARATO RESPIRATORIO E IL SISTEMA MUSCOLARE - I polmoni - Estrazione dell'ossigeno nei muscoli - Il sistema muscolare - Le fibre muscolari - I muscoli scheletrici - La contrazione muscolare - La forza di contrazione - Dimensione della fibra muscolare - Le unità motrici - Capacità, forza e resistenza CAP. 5 - IPOCINESIA E ATTIVITA' MOTORIE - Benefici delle attività motorie - Allenamento e processi ossidativi - Aumento della stabilità funzionale - Immunoattività
- Effetti antisclerotizzanti dell'allenamento - Effetti dei diversi tipi di allenamento CAP. 6 - SPORT ED ALIMENTAZIONE - I carboidrati - I lipidi - Le proteine - Le fibre - Le vitamine - La dieta mediterranea - Altre diete CAP. 7 - LA DIETA DELLO SPORTIVO - Fabbisogno energetico giornaliero - Cosa accade durante l'esercizio fisico - Quando mangiare - Cosa mangiare prima e dopo CAP. 8 - LE MISURE ANTROPOMETRICHE - Alcuni metodi di valutazione della composizione corporea - Plicometria e massa grassa - Massa magra - Peso corporeo
- Alcune misure antropometriche CAP. 9 - SUGGERIMENTI DIETICI - Metodi di cottura - Cotture e perdite - Come condire - sostituzioni possibili in regime alimentare - I tre periodi della vita dello sportivo CAP. 10 - LO SPORT ADATTO ALLA PROPRIA COSTITUZIONE FISICA - Soggetto mesomorfo o mesoblastico - soggetto ectomorfo o ectoblastico - Soggetto endomorfo o endoblastico - L'aspetto qualitativo - Gli integratori alimentari - Bicarbonato di sodio - Carnitina - Creatina - Cromo picolinato - Fegato essicato - Fosfatidiserina - Fruttusio e esafosfina - Germe di grano - Ginko biloba - Ginseng - Glicerolo ... - Ricerca sulle abitudini alimentari - L'indice di massa corporea - Epidemiologia dell'obesità - Obesità infantile - Rischi per la salute e possibili trattamenti - Diagnosi educativa dei fattori che determinano i comportamenti correlati alla salute CAP. 11 - UFFICIO V: attività motoria e sportiva nella scuola - Il botulismo - Sintomi e trattamento - La prevenzione: igiene e alte temperature - Sicurezza alimentare - I punti critici del rischio alimentare CAP. 12 - L'attività laboratoriale - Il progetto Giunti - I disordini alimentari, anoressia e bulimia - Il ruolo importante dei neurotrasmettitori - Gli inibitori MAO - I programmi di prevenzione e sanità pubblica - Il doping - Attività fisica per tutti - Indicazioni ed orientamenti per iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole