Dietetica cinese (Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808183965
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Collana
- Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Pagine
- 704
Disponibile
102,50 €
La collana Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese, a cura di Lucio Sotte, è il frutto di anni di lavoro, di studio e di didattica di tutti gli autori coinvolti e si pone come un prezioso strumento di pratica della Medicina Tradizionale Cinese, accanto all’insostituibile rapporto tra allievo e maestro. Testi di grande valore pratico, scritti da medici con grande esperienza clinica didattica e indirizzati a medici che vogliono apprendere e approfondire la MTC nell’ottica di una corretta integrazione con la nostra moderna biomedicina.
Tra i pregi della collana spicca l’approfondimento dei principi culturali e filosofici che stanno alla base della nascita e dello sviluppo della medicina cinese, approfondimento che permette al lettore di assimilare la materia nella maniera più fedele possibile e di trarre quegli stimoli per un ampliamento culturale del proprio modo di intendere l’uomo, lo stato di salute, la malattia e le possibilità di terapia. Di non secondaria importanza, inoltre, sono la cura e l’attenzione date alla terminologia, nota dolente di molte pubblicazioni: anche in questo caso gli autori hanno cercato di essere il più coerenti possibile alla tradizione cinese.
Il sesto volume della collana è dedicato alla Dietetica Cinese ed è interessante perché si presta a due differenti due possibilità di lettura: quella colta del mondo accademico e medico, che potrà approfondire tutti gli aspetti scientifici dell'argomento, e quella meno ricercata ma non meno accurata del lettore appassionato di medicina naturale e del cultore della cucina orientale, che potranno trovare molte interessanti risposte alle loro domande sui criteri dell’alimentazione cinese, sulle modalità di cottura in uso in questo lontano paese, sulla classificazione degli alimenti così diversa da quella della dietetica occidentale, sulle modalità di confezionamento di tisane, zuppe, vini medicinali.
Maggiori Informazioni
Autore | Sotte Luciano; Muccioli Massimo; Piastrelloni Margherita; Matrà Annunzio; Bernini Attilio; Naticchi Emanuela |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. STORIA DELLA MEDICINA, 1 DELLA DIETETICA E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Introduzione 1 Dai tempi mitici alla storia 1 La leggenda 1 La medicina sciamanica 2 La nascita della medicina e il suo sviluppo fino 2 alla dinastia Han (dal X sec. a.C. al III sec. d.C.) I primi testi medici 3 Lo Shang Han Za Bing Lun 3 Hua Tuo e il Ma Fei San 4 Dai Tre Regni alle dinastie del Nord e del Sud 5 (dal III al VI sec. d.C.) Gli autori famosi 5 L’apertura delle frontiere cinesi e i primi 6 contatti con le medicine straniere Dalla dinastia Sui alla dinastia Tang 6 (dal VI al IX sec. d.C.) L’insegnamento della medicina cinese 7 La Cina, centro culturale dell’Asia 7 Lo sviluppo dell’agopuntura 7 e dell’eziopatogenesi La revisione dei Ben Cao in epoca Tang 8 e lo sviluppo della farmacologia Dalla dinastia Song alla dinastia Yuan 8 (dal X al XIV sec. d.C.) Le nuove istituzioni accademiche 9 e la revisione dei testi medici Lo sviluppo delle varie discipline mediche 9 Le scuole mediche 10 La dinastia Ming (dal XIV al XVII sec. d.C.) 12 Lo sviluppo delle scuole mediche 12 e dell’agopuntura Il trattamento delle patologie infettive 13 ed epidemiche diffuse in epoca Ming: peste, vaiolo e sifilide Li Shi Zhen e il Ben Cao Gang Mu 13 La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.C.) 14 La Scuola del Calore Patogeno 15 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 16 Le opere di dietetica 16 La farmacologia e la dietetica cinesi ai nostri 17 giorni: sviluppo e integrazione con la biomedicina La decadenza e la riscoperta della medicina 17 cinese La ricerca moderna e la farmacoterapia cinese 17 2. PRINCIPI DELLA MEDIC INA CINESE 19 (L. Sotte) Introduzione 19 La medicina cinese come medicina globale 20 L’Occidente e il metodo analitico-deduttivo 20 L’Estremo Oriente e il metodo 24 analogico-simbolico La medicina cinese come medicina energetica 26 La medicina cinese come medicina dialettica 27 La teoria yin-yang 28 La teoria dei Cinque Movimenti 32 La teoria yin-yang e lo spazio 32 La teoria yin-yang e il tempo 33 La scoperta del centro: integrazione dello spazio e del tempo 35 Le conseguenze dell’integrazione 36 Tradurre il termine cinese xing 37 La teoria dei Cinque Movimenti applicata 41 alla natura e all’uomo: il sistema delle corrispondenze Le leggi che regolano i rapporti 48 tra i Cinque Movimenti La teoria dei Cinque Movimenti applicata 51 alla medicina Le sostanze fondamentali: qi, sangue 56 e liquidi organici Il qi 56 Il sangue 62 I liquidi organici 63 Il sistema dei canali 64 3. ASPETTI BIOMEDICI DELLA DIETETICA 67 CINESE (A. Bernini) Introduzione 67 L’equilibrio ideale 68 L’apporto energetico 69 Evidenze scientifiche 69 Considerazioni finali 70 4. PROPRIETÀ ENERGETICHE 71 DEGLI ALIMENTI (M. Piastrelloni) Introduzione 71 Forma ed energia 72 Essenza 74 Natura 76 Sapore 77 Azione del sapore sugli organi 79 Associazione dei sapori 80 Associazione di sapore e natura 80 Sapori e forma (xing) 83 Sapori e qi 84 Sapori e organi 87 Sapori e Triplo Riscaldatore 88 Odore 88 Canali destinatari 89 Tendenza 89 Tossicità 90 Adulterazione degli alimenti 90 Sapori in eccesso 91 5. FISIOLOGIA CINESE E OCCIDENTALE 95 DELL’ALIMENTAZIONE A CONFRONTO (A. Bernini) Introduzione 95 La prospettiva della medicina cinese 95 Un confronto con la prospettiva biomedica 96 Il Polmone e le allergie alimentari 97 Altri aspetti della digestione a confronto 97 6. MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI 99 (L. Sotte) Raccolta, conservazione e preparazione 99 degli alimenti Le tecniche occidentali di cottura 100 Le tecniche cinesi di cottura 101 Chuan – Scottare in acqua bollente 101 Zhen – Cuocere al vapore 102 Zhu – Bollire 103 Dun – Bollire a lungo a fuoco vivo all’inizio 104 e poi al minimo Wei – Bollire a lungo con fuoco al minimo 104 Hui – Cuocere in umido 104 Shao – Saltare in umido 104 Peng – Cuocere con il metodo shao con vino 105 o aceto Men – Cuocere in umido con coperchio 105 Liu – Cuocere in umido con il brodo 105 Chao – Saltare 106 Bao – Scoppiare 108 Zha – Friggere 108 Jian – Soffriggere 108 Tie – Soffriggere da una parte 109 Ban – Condire a freddo 109 7. CRITERI PER UNA CORRETTA 111 ALIMENTAZIONE (A. Matrà) Regole generali di alimentazione 111 Conservazione degli alimenti 113 Sapori degli alimenti 114 Alimenti crudi e metodi di cottura 114 Ritmo stagionale 119 Ritmo circadiano 121 Ritmo ambientale: clima e latitudine 121 L’alimentazione nelle varie età della vita 122 L’alimentazione in gravidanza e allattamento 125 Alimentazione e prevenzione 126 Tradurre il termine cinese xing 37 La teoria dei Cinque Movimenti applicata 41 alla natura e all’uomo: il sistema delle corrispondenze Le leggi che regolano i rapporti 48 tra i Cinque Movimenti La teoria dei Cinque Movimenti applicata 51 alla medicina Le sostanze fondamentali: qi, sangue 56 e liquidi organici Il qi 56 Il sangue 62 I liquidi organici 63 Il sistema dei canali 64 3. ASPETTI BIOMEDICI DELLA DIETETICA 67 CINESE (A. Bernini) Introduzione 67 L’equilibrio ideale 68 L’apporto energetico 69 Evidenze scientifiche 69 Considerazioni finali 70 4. PROPRIETÀ ENERGETICHE 71 DEGLI ALIMENTI (M. Piastrelloni) Introduzione 71 Forma ed energia 72 Essenza 74 Natura 76 Sapore 77 Azione del sapore sugli organi 79 Associazione dei sapori 80 Associazione di sapore e natura 80 Sapori e forma (xing) 83 Sapori e qi 84 Sapori e organi 87 Sapori e Triplo Riscaldatore 88 Odore 88 Canali destinatari 89 Tendenza 89 Tossicità 90 Adulterazione degli alimenti 90 Sapori in eccesso 91 5. FISIOLOGIA CINESE E OCCIDENTALE 95 DELL’ALIMENTAZIONE A CONFRONTO (A. Bernini) Introduzione 95 La prospettiva della medicina cinese 95 Un confronto con la prospettiva biomedica 96 Il Polmone e le allergie alimentari 97 Altri aspetti della digestione a confronto 97 6. MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI 99 (L. Sotte) Raccolta, conservazione e preparazione 99 degli alimenti Le tecniche occidentali di cottura 100 Le tecniche cinesi di cottura 101 Chuan – Scottare in acqua bollente 101 Zhen – Cuocere al vapore 102 Zhu – Bollire 103 Dun – Bollire a lungo a fuoco vivo all’inizio 104 e poi al minimo Wei – Bollire a lungo con fuoco al minimo 104 Hui – Cuocere in umido 104 Shao – Saltare in umido 104 Peng – Cuocere con il metodo shao con vino 105 o aceto Men – Cuocere in umido con coperchio 105 Liu – Cuocere in umido con il brodo 105 Chao – Saltare 106 Bao – Scoppiare 108 Zha – Friggere 108 Jian – Soffriggere 108 Tie – Soffriggere da una parte 109 Ban – Condire a freddo 109 7. CRITERI PER UNA CORRETTA 111 ALIMENTAZIONE (A. Matrà) Regole generali di alimentazione 111 Conservazione degli alimenti 113 Sapori degli alimenti 114 Alimenti crudi e metodi di cottura 114 Ritmo stagionale 119 Ritmo circadiano 121 Ritmo ambientale: clima e latitudine 121 L’alimentazione nelle varie età della vita 122 L’alimentazione in gravidanza e allattamento 125 Alimentazione e prevenzione 126 8. CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 129 (M. Muccioli) Cereali 129 Tabelle riassuntive dei cereali 144 Legumi 149 Fagioli 150 Soia 150 Tabelle riassuntive dei legumi 155 Verdura e ortaggi 158 Alghe 159 Agliacee 160 Insalate 160 Cavoli 161 Funghi 161 Rape 162 Tuberi 162 Tabelle riassuntive di verdura e ortaggi 199 Frutta 221 Tabelle riassuntive della frutta 247 Semi e frutta secca 260 Tabelle riassuntive di semi e frutta secca 267 Carne 272 Tabelle riassuntive della carne 290 Pesci, crostacei e molluschi 300 Tabelle riassuntive di pesci, crostacei 317 e molluschi Latticini e uova 326 Latte 326 Formaggi 328 Uova 329 Tabelle riassuntive di latticini e uova 339 Condimenti, spezie e aromi 345 Aceti 345 Oli 345 Aromi e spezie 347 Zuccheri 348 Tabelle riassuntive di condimenti, spezie 387 e aromi Bevande 403 Acqua 403 Bibite 405 Succhi e concentrati di frutta 405 Latte 405 Infusi, tisane, decotti 406 Bevande alcoliche 407 Tabelle riassuntive delle bevande 418 9. FITOFARMACI CINESI E ALIMENTAZIONE 423 (E. Naticchi, A. Bernini, L. Sotte) Fitofarmaci cinesi usati anche in cucina 423 Ricette 493 Afonia 493 Cefalea 494 Debilitazione, ipogalattia 494 Dispepsia 495 Edema 495 Ematemesi 496 Ematuria 496 Emissioni seminali 496 Emottisi 496 Enfisema 497 Foruncolosi 497 Gastralgia 497 Insonnia 497 Menopausa 498 Obesità 498 Reumatismi 498 Singhiozzo 499 Stipsi 499 TBC polmonare 499 Tosse 500 10. TERAPIA ALIMENTARE: DIETETICA 505 CINESE NELLE PRINCIPALI SINDROMI CLINICHE (M. Muccioli) Deficit di yin 505 Generalità 505 Alimentazione 505 Quadri patologici 506 Deficit di yang 510 Generalità 510 Alimentazione 510 Quadri patologici 511 Deficit di jing di Rene 513 Generalità 513 Alimentazione 513 Quadri patologici 514 Deficit di sangue 514 Generalità 514 Alimentazione 514 Quadri patologici 515 Deficit di qi 517 Generalità 517 Alimentazione 517 Quadri patologici 518 Calore e fuoco 522 Generalità 522 Alimentazione 522 Quadri patologici 523 Freddo 526 Generalità 526 Alimentazione 526 Quadri patologici 527 Umidità 530 Generalità 530 Alimentazione 530 Quadri patologici 531 Stasi 532 Generalità 532 Alimentazione 532 Quadri patologici 533 11. DIETETICA CLINICA 537 (L. Sotte) Introduzione 537 Patologie gastrointestinali 538 Gastrite, gastroduodenite, ulcera gastrica 538 o duodenale Nausea, reflusso gastroesofageo, vomito 544 Stipsi 545 Diarrea 550 Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa 553 Patologie ostetrico-ginecologiche 553 Sindrome climaterica 553 Nutrizione in gravidanza, puerperio 555 e primissima infanzia (A. Vannacci) Nutrizione in gravidanza 557 Nutrizione nel post partum e puerperio 560 Nutrizione nell’infanzia 561 Patologie respiratorie 564 Sindromi respiratorie acute o subacute 565 da attacco cosmopatogeno Sindromi respiratorie croniche 570 Patologie urogenitali 576 Cistite 576 Eiaculazione precoce 577 Impotenza 578 Enuresi, incontinenza urinaria, spermatorrea 579 Patologie oculistiche 580 Congiuntivite acuta 580 Patologie cardiovascolari 582 Ipotensione arteriosa 582 Ipertensione arteriosa 583 Patologie reumatiche 585 Patologie metaboliche 588 Obesità 588 Diabete 593 12. RICETTARIO: MINESTRE, TISANE, GRAPPE 599 CINESI E PIATTI DELLA TRADIZIONE ITALIANA (L. Sotte) Minestre medicinali 599 Introduzione 599 Preparazione delle minestre medicinali 599 Cibi, spezie e farmaci 600 Alimentazione, prevenzione e terapia 600 Le prime minestre medicinali 600 Proprietà delle minestre medicinali 601 Uso delle minestre medicinali 602 Reperimento dei cibi e rimedi medicinali 602 e dosaggio degli estratti secchi Minestre liquide o zuppe medicinali – yao zhou 603 Minestre dense o porridge medicinali – yao fan 624 Vini e grappe medicinali 626 Introduzione 626 Preparazione dei vini e delle grappe medicinali 626 I vini cinesi di base 626 Uso dei vini e delle grappe medicinali 626 Tè, tisane e decotti 634 Preparazione di tè, tisane e decotti 634 Modalità di assunzione di tè, tisane e decotti 635 Reperimento dei rimedi medicinali 635 e dosaggio degli estratti secchi Formule per i quadri di medicina 636 tradizionale cinese Formule per le malattie gastroenteriche 639 Formule per le malattie cardiovascolari 642 Formule per le malattie respiratorie 644 Formule per le malattie otorinolaringoiatriche 646 Formule per le malattie dell’apparato 647 riproduttivo maschile Formule per le malattie ginecologiche 648 e ostetriche Formule per le malattie muscoloscheletriche 649 Formule per le malattie del metabolismo, 649 neurologiche ed endocrine Formule per la prevenzione delle epidemie 651 Formule per la traspirazione spontanea 652 Formule per le malattie pediatriche 652 Formule per le malattie oftalmiche 652 Formule per malattie varie 652 Ricette semplici della tradizione italiana 653 secondo la dietetica cinese Ricette per il deficit di yin 654 Ricette per il deficit di yang 655 Ricette per il deficit di jing 657 Ricette per il deficit di sangue 659 Ricette per il deficit di qi 660 Ricette per il calore e fuoco 662 Ricette per il freddo 663 Ricette per l’umidità 664 Ricette popolari tradizionali cinesi 664 per le più comuni patologie Indice analitico 673 |
Questo libro è anche in: