Dieta mediterranea e cardioprotezione: dalle evidenze epidemiologiche ai meccanismi di azione molecolare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788887344448
- Editore
- Primula Multimedia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Questo libro, ricco di aggiornamenti, illustra l’importanza della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, partendo dalle evidenze epidemiologiche per indicare i più probabili meccanismi d’azione.
Maggiori Informazioni
Autore | De Caterina Raffaele |
---|---|
Editore | Primula Multimedia |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Evidenze epidemiologiche per la cardioprotezione da parte della dieta mediterranea dallo studio Seven Countries in poi. 2. Gli alimenti della dieta mediterranea nella tradizione e all’inizio del nuovo millennio. 3. Dieta mediterranea: componenti biologiche e loro potenziale farmacologico. 4. Fasi iniziali dell’aterogenesi e punti d’attacco per la prevenzione. 5. Effetti antiaterogeni diretti di componenti della dieta mediterranea. 6. Dieta mediterranea, antiossidanti naturali e protezione dalla malattia cardiovascolare. Ovvero: L’ipotesi ossidativa dell’aterosclerosi: è essa valida e dimostrabile nell’uomo? 7. Pesce o olio di pesce? Gli acidi grassi n-3: formulazioni farmacologiche e raccomandazioni dietetiche. 8. Dieta mediterranea e lipoproteine plasmatiche. 9. Gli antiossidanti (poli)fenolici presenti negli alimenti di origine mediterranea ed i loro meccanismi di azione in vitro ed in vivo. 10. Dieta mediterranea: acidi grassi monoinsaturi e funzioni cognitive. 11. Come trasferire e pubblicizzare un corretto messaggio nutrizionale? 12. Conclusioni. |
Questo libro è anche in: