Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dieci Domande Sul Ruolo. Il Segreto Comunale

ISBN/EAN
9788846453679
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
136

Disponibile

19,00 €
In questo libro l'autore racconta un'esperienza di cui la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale della Lombardia ha voluto fare tesoro, perché in essa c'è il lavoro dei segretari comunali, c'è la loro disponibilità a mettersi in gioco, c'è la loro generosità nel raccontare fatti di vita (professionale) vissuta. Il lavoro con i segretari è partito da 10 domande che l'autore, che in questa fase si è posto come "un 'simplicio' della pubblica amministrazione", ha rivolto al gruppo: 1. Come iniziano la loro carriera i segretari comunali? Perché vi rimangono? 2. Quale fattore rende i segretari comunali più apprezzabili per una carriera di direttore generale rispetto a scelte fatte esternamente? 3. Che cosa succederebbe se non ci fosse la loro figura? Quali sarebbero realisticamente i principali danni, quali i rischi legali e organizzativi? 4. Come si muove il segretario comunale tra i due estremi, lo spirito di corpo e lo spirito di servizio? 5. Quali caratteristiche deve avere il direttore generale per essere un bravo manager nella cosa pubblica? 6. Quali problemi o quali vantaggi comporta il fatto che il segretario comunale può essere scelto tra un numero chiuso di persone? 7. Quali caratteristiche del curriculum dovrebbero indicare al sindaco la strada per la scelta più opportuna del segretario comunale? 8. Cosa pensano gli altri (il sindaco, i dirigenti, lo staff, l'amministrazione, i politici, la maggioranza e la minoranza) dei segretari comunali e della loro figura? 9. Quali sono le caratteristiche di personalità necessarie al ruolo? 10. Quali metafore ci sono per il segretario comunale? Abbiamo cominciato con 10 domande, ma l'obiettivo di questo lavoro è che le domande aumentino e che il dialogo attorno alle risposte incrociate possa accrescere la consapevolezza della posizione che ogni segretario deve assumere nel momento in cui si trova a collaborare con il sindaco nella direzione dell'ente locale.

Maggiori Informazioni

Autore Balasso Dario
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Renato Ruffini, Presentazione Dieci domande sul ruolo: il Segretario Comunale (Premessa; Il gruppo J o P; Il metodo; Obiettivi) Dieci argomenti sulla psicologia del ruolo (Un ruolo sotto stress, tra grandiosità e depressione; Stress; Basso profilo, gioco e apprendimento; Il ruolo del Segretario tra depressione e cinismo; Comune versus comunicare; Leader e manager; Competenze; Un dizionario delle competenze; J o P ... E o I. Perché conoscere quali sono le proprie preferenze tipologiche?; Estroversione, introversione e comunicazione; J o P; Senex e puer; L'ombra del Segretario; Rispecchiamento e feedback; Empatia) Le domande sul ruolo (Come iniziano la loro carriera i Segretari Comunali? Perché vi rimangono?; Quale caratteristica e specificità dei SC e tale da renderli più apprezzabili per una carriera di DG rispetto a scelte fatte esternamente?; Che cosa succederebbe se non ci fosse la vostra figura? Quali sarebbero realisticamente i principali danni, le perdite di efficienza o efficacia, quali i rischi legali e organizzativi?; Come si muove il SC tra i due estremi: spirito di corpo e spirito di servizio?; Quali caratteristiche deve avere il Direttore generale per essere un bravo manager nella cosa pubblica?; Quali problemi e quali vantaggi comporta il fatto che il SC può essere scelto tra un numero chiuso di persone?; Quali caratteristiche del curriculum dovrebbero indicare la strada al Sindaco per la scelta più opportuna del SC?; Cosa ne pensano gli altri di voi e in generale della figura del SC: il Sindaco, i dirigenti, lo staff, L'amministrazione, i politici, la maggioranza e la minoranza?; Quali sono le caratteristiche di personalità necessarie al ruolo?; Quali metafore per il Segretario Comunale?) I casi (Le contraddizioni della funzione di garanzia; Alterazioni del sistema che ridondano sulla figura del Segretario Comunale determinando la criticità e la necessità di una modifica fattuale-normativa; Il Segretario trasformato in censore per mancato rispetto del principio di legalità sostanziale; Il caso del sottopasso; Il Segretario e i segreti del suo armadio) Conclusioni (Il dito nella piaga: l'ombra del privilegio; Alla ricerca del senso; Turn over; Vacanze; I buoni)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: