Diderot. Il Politico, Il Filosofo, Lo Scrittore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820455781
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Pagine
- 352
Non Disponibile
50,00 €
Da Jean Ehrard che, sviluppando l'apparente parallelismo strutturale tra Les deux amis di Saint Lambert e Les duex amis de Bourbonne, ritrova nel racconto diderotiano una insistente disposizione al problematismo e all'ambiguità a Lionello Sozzi, che mettendo a confronto il materialismo di Hélvetius e quello di Diderot, dà risalto alla dialettica diderotiana tra un reale investigato lucidamente ed uno slancio passionale, ideale ed utopico verso un mondo migliore, un filo rosso sottile percorre questa ricerca a più voci su Diderot Politico, filosofo e scrittore.
Ed infatti il denominatore comune a tutte le relazioni e comunicazioni è la mise en relief di quegli elementi di ambiguità e di polivalenza presenti in tutta l'opera del Filosofo dell'Encyclopédie che hanno consentito a Pierre Chartier di considerarlo nostro contemporaneo, anzi "contemporaneo del nostro futuro".
Alle stesse conclusioni, sia pure da premesse diverse, approda un altro grande "diderotien", Elisabeth de Fontenay, quando scrive che nessuno è più estraneo di Diderot alla univocità e alla monotonia che caratterizzano l'ideologia, perché egli coniuga costantemente piacere, pensiero e gioco. La stessa autrice aggiunge poco dopo che se Horkeimer e Adorno, ma anche Husserl e Heidegger, avessero letto compiutamente Diderot, la loro critica della ragione e del progresso sarebbe stata meno pessimista e soprattutto meno ingiusta verso il passato. I saggi diderotiani qui raccolti si propongono allora come invito a riscoprire e a rileggere un autore così moderno, così versatile ed imprevedibile.
Maggiori Informazioni
Autore | Mango Alfredo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1986 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione Parte prima: Il politico La politique de Diderot entre la société et l'état hiérarchisé: antinomies et résolution, di Jacques Chouillet Diderot et Catherine II, di Paul Vernière Diderot e la formazione di un Terzo stato in Russia, di Gian Luigi Goggi La doppia morte di Spartaco: Diderot e la tragedia di Saurin, di Stella Gargantini Rabbi Parte seconda: Il filosofo Diderot e i filosofi dell'antichità: Democrito, Epicuro, Lucrezio, di Paolo Casini L'anthropologie de Diderot: monisme métaphisique et dualisme fonctionnel, di Jean Deprun Diderot, Helvétius e l'insidia delle illusioni, di Lionello Sozzi Esthétique et matérialisme: quelques aspects de la réflection de Diderot, di Annie Becq Diderot et les problèmes de l'éducation, di Lucette Pérol Diderot e la tradizione dei moralisti: da La Rochefoucauld a Husserl, di Corrado Rosso Parte terza: Lo scrittore Diderot conteur, ou la subversion du conte moral, di Jean Ehrard L'art du dialoge chez Diderot, di Jacqueline Marchand Riflessioni sul "Paradosso", di Arnaldo Pizzorusso Sur la correspondance avec Falconet: Diderot et -l'absence, di Marc Buffat Diderot et l'instrument de musique, di Béatrice Didier Diderot e l'incostanza comica, di Lynn Salkin-Sbiroli Diderot, la femme et I'"Encyclopédie", di Jeannette Geffriaud Rosso Diderot e gli scherzi crudeli, di Giuseppe Scaraffia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: