Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica speciale per l'integrazione - Un insegnamento sensibile alle differenze [Ianes - Centro Studi Erickson]

ISBN/EAN
9788879463843
Editore
Erickson
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
437
19,00 €
Questo volume perfeziona percorsi di ricerca e di pratiche sviluppati nel nostro Paese in trentanni e più di presenza attiva di alunni — ragazzi e ragazze — in situazione di handicap nella scuola inclusiva. Personalmente, collego il libro a quello a cui ho contribuito e curato (Canevaro, 1983). Anche in quello, ad esempio, vi era la proposta di valorizzare l'apporto dei coetanei, e di organizzare il gruppo classe secondo un modello cooperativo. Questo libro offre una rielaborazione e diverse proposte, con collegamenti a un'ampia letteratura. E questo può farci comprendere quanto la scuola abbia compiuto dei passaggi fondamentali per diventare sempre più inclusiva. Nella tormentata e appassionante stagione delle trasformazioni della scuola italiana è importante potersi riferire a un'organica proposta di didattica speciale per l'integrazione. Vorremmo accompagnarne la lettura con alcune puntualizzazioni. La prima riguarda le figure professionali a cui questo libro è rivolto. La seconda riguarda il rapporto fra un'organizzazione già istituita e le innovazioni istituenti. È una delle prerogative più importanti dell'educazione attiva il collegare le esigenze emergenti alla capacità organizzativa stabile, e quindi non provvisoria. Capace cioè di collegare le esigenze del singolo a quelle di un gruppo e a leggere nelle emergenze straordinarie, almeno apparentemente, la realtà di tanti. L'apprendimento è il punto d'incontro delle diversità di ciascuno e, se la socializzazione ha una grande importanza, essa può realizzarsi attraverso l'apprendimento.

Maggiori Informazioni

Autore Ianes dario
Editore Erickson
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 9 Per una didattica speciale dell'integrazione (Andrea Canevaro) 31 L'integrazione degli alunni in difficoltà e le quattro coordinate della didattica di qualità PARTE PRIMA I bisogni educativi speciali e il Piano Educativo Individualizzato 45 CAP. 1 Gli alunni con difficoltà di apprendimento/bisogni educativi speciali e la struttura del PEI 67 CAP 2 La diagnosi funzionale educativa 143 CAP. 3 II profilo dinamico funzionale PARTE SECONDA Tecniche di insegnamento e strategie di integrazione 157 CAP. - Elementi base e tecniche specifiche del processo di insegnamento-apprendimento 207 CAP. 5 Strategie didattiche metacognitive 245 CAP. 6 Creare il «punto di contatto- tra la programmazione individuale e quella per il gruppo classe 281 CAP. / Intervento psicoeducativo sui comportamenti problema 335 CAP. 8 La comunità classe e le reti di sostegno tra alunni 353 CAP. 9 L'apprendimento in gruppi cooperativi 401 CAP. 10 II tutoring: l'alunno che insegna all'altro alunno